sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] motore. b. S. di un oscillatore elettrico, operazione mediante la quale si porta la frequenza dell’oscillatore a coincidere con quella di una tensione periodica di riferimento o con un’armonica di essa. c. S. di stazioni radiotrasmittenti, operazione ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] genitori; malformazione e.; vizî e., virtù e.; la generosità è e. in quella famiglia. c. Che è fondato sul diritto di successione familiare: nobiltà e.; monarchia e., quella in cui l’ascesa al trono avviene per diritto di successione (si contrappone ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] di cui è nota la velocità rispetto a un sistema di riferimento a sua volta in moto con una data velocità rispetto a quello dell’osservatore: se una o entrambe queste velocità (del corpo rispetto al sistema in moto e di questo rispetto all’osservatore ...
Leggi Tutto
rema2
rèma2 s. m. [dal gr. ῥῆμα (-ατος) «ciò che viene detto», attrav. l’ingl. rheme] (pl. -i). – In linguistica, la parte di un enunciato o di una serie di enunciati che aggiunge informazioni a ciò [...] sulla tavola, dove il libro rappresenta il tema ed è sulla tavola il rema, oppure può essere costituito dalla ripresa di una parte dell’enunciato appena espresso: «Quale strada devo prendere, quella a destra o quella a sinistra?» «Quella a sinistra». ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] i s. mortali, fare di tutto, fare l’impossibile per raggiungere uno scopo: ha fatto i s. mortali per comprare quell’appartamento; anche, fare i s. mortali dalla gioia, dalla felicità, dimostrare la propria gioia con effusione, con esuberanza. f. Nel ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] ad attenuarsi ulteriormente in molte parlate italiane: a Firenze e in buona parte di Toscana si ha la spirantizzazione (più o meno analoga a quella del c duro e del p), cioè una pronuncia del t senza contatto tra la lingua e i denti (es. la trota 〈la ...
Leggi Tutto
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] . b. Persona ignorante, stupida: è proprio una b.; è una b. di prim’ordine; sta’ zitto, b.!; m’ha ingannato quella b. del traduttore (Leopardi); in espressioni di autoaccusa, stupido, sciocco: sono proprio una b.!; che b. sono stato (a dargli retta ...
Leggi Tutto
classismo
s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] . 2. Tendenza, indirizzo o comportamento attribuibile a persone, gruppi o istituti che favoriscono una classe (di solito quella dominante) a spese delle altre classi d’una società; in senso più generico, intransigente difesa degli interessi della ...
Leggi Tutto
muone
müóne s. m. [comp. di mu (nome della lettera greca μ) e -one, nel sign. 2]. – In fisica, particella instabile (carica positivamente o negativamente), appartenente alla famiglia dei leptoni, chiamata [...] anche, impropriam., mesone μ perché la sua massa (pari a 206,8 volte quella dell’elettrone) risulta intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone, soggetta a interazioni elettromagnetiche e deboli con altre particelle. ...
Leggi Tutto
creatura
s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] c. bellissima; che meravigliosa c.!, che c. stupenda!; è una c. d’eccezione. 3. Persona protetta o favorita da qualcuno e a quella legata da obblighi di fedeltà e devozione: era del paese del papa, e sua c. (G. Villani); una c. del ministro. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...