capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa spesso in riferimento a quella parte del cranio normalmente coperta dai capelli (c. ricciuto, pelato; scoprirsi il c.), mentre in altri casi indica tutta la testa ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...]
Ma non ce la fa, è assalito da tutte le parti, e alle quattro-e-venticinque c’è il solito bordello di sempre, quello che ricordavo anch’io, le volte in cui venivo a prendere Claudia. Il caos. Però un caos gioioso, privo di drammaticità, perché i ...
Leggi Tutto
cambio
1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] (proporre un c.; fare a c.); in particolare, il cambiare una moneta con un’altra, specialmente la moneta di uno Stato con quella di un altro Stato (il c. odierno del dollaro è favorevole). 4. In meccanica, infine, la parola cambio indica il passaggio ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] spicciole (mi può c. questi dieci euro?). 4. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, cambiare significa diventare diverso da quello di prima, trasformarsi, passare da uno stato a un altro (tutte le cose cambiano col tempo; mi pare che tu sia ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] chimica; la chimica inorganica riguarda lo studio degli elementi e dei loro composti, a eccezione della quasi totalità di quelli del carbonio, dei quali si occupa invece la chimica organica; la chimica biologica, infine, studia i fenomeni chimici che ...
Leggi Tutto
colpire
1. MAPPA Il verbo COLPIRE significa battere, percuotere o ferire con uno o più colpi (c. con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; la tegola l’ha colpito sulla testa); [...] , ferire intimamente (il suo comportamento mi colpisce profondamente). 4. MAPPA Un altro uso figurato del verbo, infine, è quello in cui colpire significa fare una viva impressione (mi colpì profondamente la notizia della sua morte; fui colpito da ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...]
codice genetico
in codice
Citazione
Ma non poteva rinunciare al furto, per ragioni di sopravvivenza. Lui sentiva d’istinto che quella era la legge più generale, che tutti conoscevano e applicavano, come fosse contenuta in un codice non scritto in ...
Leggi Tutto
civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...]
servizio civile
vita civile
Citazione
Ma che si può fare? È tutta montagna e l’opera dei governi è scadente: nessuno pensa a quella terra gentile, tanto è buona, tanto vota bene, tanto è lo stesso la più civile. Quando l’abruzzese emigra è sempre il ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] un c. di forbici, di pennello; c. di timone, di pedale). 5. In senso figurato, un colpo è un’impressione violenta e improvvisa (quella disgrazia fu per lui un gran c.), 6. oppure un danno notevole (l’insuccesso elettorale fu un c. per la sua carriera ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] di un ente, un’istituzione o un’autorità (il processo era di c. della Corte d’assise; c. per materia, per territorio; quella decisione non era di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ampio e comune, la competenza è la capacità, dovuta alla cultura o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...