diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] ha funzione di sostantivo, invece, si riferisce a una persona che per qualche aspetto o carattere esce da quella che è tradizionalmente e comunemente considerata la condizione “normale”; il termine viene usato in genere per descrivere condizioni ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] (avere delle q.; uno studente stimato per le sue q.; un’impiegata che ha più difetti che q.; ha tante q., ma non certo quella della modestia; in questo lavoro conta più la q. che la quantità). 3. Può inoltre riferirsi a un tipo, una specie (gente di ...
Leggi Tutto
droga
1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] a una cosa o a una persona che esercita una forte attrattiva, a cui non si riesce a rinunciare (il calcio è la sua d.; quella donna è la mia d.). 3. In cucina, infine, la parola indica qualsiasi sostanza vegetale secca (come la cannella, il pepe, la ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] proprio ora? Non esiste!).
Parole, espressioni e modi di dire
non esiste (proprio) che
Citazione
– La proprietà? ah sì? quale? quella dell’isola? oh bella! vuol esser Lei soltanto il proprietario dell’isola? il proprietario d’un’isola che non esiste ...
Leggi Tutto
enigma
1. MAPPA Un ENIGMA è un breve testo, per lo più in versi, che propone in modo ambiguo e allusivo un concetto o una parola che si deve cercare di indovinare (un e. complicato, difficile, impossibile; [...] a comprendere il carattere, i pensieri, le emozioni o i comportamenti (quel ragazzo è un vero e. per me).
Citazione
Là a quella scuola mi si sono aperte le porte del ragionare, là mi si propose il vostro enigma costante per la prima volta.
Maria ...
Leggi Tutto
eleganza
1. MAPPA L’ELEGANZA è la qualità di una persona che ha insieme grazia e semplicità, e rivela cura e buongusto senza scadere in un’eccessiva ricercatezza (l’e. della persona, del portamento); [...] analizzare, colla delicata percezione della sua natura quasi femminea, quelle sfumature dei sentimenti di Elena che si dileguavano da , ben stretti l’un contro l’altro, misteriosamente, come quella sera in cui per la prima volta erano andati per le ...
Leggi Tutto
estate
1. MAPPA L’ESTATE è la seconda stagione dell’anno, compresa fra la primavera e l’autunno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 giugno e termina il 23 settembre, [...] . calda, torrida, rovente, afosa; nel pieno, nel colmo dell’e.). 2. MAPPA Nel nostro emisfero l’estate è la stagione più calda, quella in cui si trascorrono le vacanze e ci si sposta per andare in villeggiatura (passare l’e. al mare, in montagna, sul ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] l’equilibrio corrisponde al senso della misura, alla moderazione, al buon senso (ha dato prova di grande e. in quella difficile situazione).
Parole, espressioni e modi di dire
gioco di equilibrio
giusto equilibrio
in equilibrio
senso dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
elettronico
1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] di questi famosi orsi e fissargli al collo un piccolo gingillo elettronico. Messo al guinzaglio, da quel momento in poi quello sarebbe stato il nostro orso e ovunque fosse andato non sarebbe più stato da solo, neanche un secondo.
Maurizio Maggiani ...
Leggi Tutto
elastico
1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] più o meno completamente, quando le sollecitazioni cessano (un tessuto e.; calze elastiche). 2. MAPPA Quando viene detto di un movimento, invece, elastico significa sciolto, agile (passo e.). 3. MAPPA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...