• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6310 risultati
Tutti i risultati [6310]
Medicina [506]
Industria [471]
Fisica [347]
Diritto [290]
Arti visive [289]
Storia [280]
Chimica [277]
Religioni [274]
Matematica [258]
Architettura e urbanistica [244]

elastico

Thesaurus (2018)

elastico 1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] più o meno completamente, quando le sollecitazioni cessano (un tessuto e.; calze elastiche). 2. MAPPA Quando viene detto di un movimento, invece, elastico significa sciolto, agile (passo e.). 3. MAPPA ... Leggi Tutto

effetto

Thesaurus (2018)

effetto 1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] che l’avversario potrebbe prevedere (tiro a e.; pallone carico d’e.). 7. Un altro importante significato di effetto è quello di impressione piuttosto viva suscitata da qualcosa (giochi di luce di grande e.; un racconto che fa sempre un certo e.; le ... Leggi Tutto

zona

Thesaurus (2018)

zona 1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] ’era. Giaceva proprio molto lontana, perduta in mezzo ai campi, sola, mentre il vecchio Nitti aveva sperato ch’essendo da quella parte la zona più fertile della valle ben presto sarebbe stata più abitata. Italo Svevo, Una vita Vedi anche Area, Luogo ... Leggi Tutto

favola

Thesaurus (2018)

favola 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] di dire credere alle favole da favola morale della favola Citazione Una favola fra le altre li aveva impressionati: quella della piccola venditrice di fiammiferi abbandonata di notte nella grande strada gelata e silenziosa, perché tutti sono in casa ... Leggi Tutto

funzionare

Thesaurus (2018)

funzionare 1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] la nomina (f. da responsabile). Citazione Volle sapere di quale malattia morisse. Raccontandole come la catastrofe s’era annunciata, ricordai quella discussione ch’io tempo prima avevo avuta con Copler sull’utilità del dolore. Ecco che da lui i nervi ... Leggi Tutto

fisico

Thesaurus (2018)

fisico 1. MAPPA L’aggettivo FISICO si usa per indicare ciò che è attinente alla natura e ai suoi fenomeni (leggi fisiche) e anche alla scienza che li studia, la fisica (ricerche fisiche). 2. MAPPA Si [...] partito utile e si staccasse dal marito carnefice. Ma ella non ne ebbe mai il coraggio, e sotto al lavoro assiduo di quell’orribile contrasto, il suo fisico, sempre sofferente e sempre più indebolito, non resse. Non poté più uscire di casa; il malore ... Leggi Tutto

fiore

Thesaurus (2018)

fiore 1. MAPPA Il FIORE è la parte più bella e appariscente della pianta, quella che contiene gli organi della riproduzione; spesso è vivacemente colorato e gradevolmente profumato (fiori di prato, [...] di campo; fiori freschi; una corona di fiori). Alcuni fiori sono indicati col nome stesso della pianta (una rosa), altri no (un f. di pesco). 2. In senso figurato, il fiore è la parte migliore, la parte ... Leggi Tutto

finire

Thesaurus (2018)

finire 1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] a finire è una situazione, significa che si conclude in un certo modo, che ha un determinato esito (com’è finita quella faccenda?). Parole, espressioni e modi di dire andare a finire finire a gambe all’aria, al tappeto finire a tarallucci e vino ... Leggi Tutto

felice

Thesaurus (2018)

felice 1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] felice memoria idea felice scelta, decisione felice Citazione Dapprima non ci furono parole, ma, nello sguardo d’Orazio, quella luce gioviale di quando discorreva di pittura o gliene mostravano, specchio di una attività desiderosa e felice. Erano ... Leggi Tutto

fede

Thesaurus (2018)

fede 1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] Quando la parola non è accompagnata da ulteriori specificazioni, si intende per lo più la fede religiosa, e specialmente quella cattolica, per cui si credono vere le cose rivelate da Dio, cioè i misteri soprannaturali e non dimostrabili (ritrovare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 631
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali