influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] quei compagni hanno avuto su di lui una cattiva i.). 2. MAPPA Più specificamente, è detta influenza la capacità di imporre il proprio volere a qualcun altro, utilizzando la forza della persuasione, il ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] la frase già fatta, tanto per dire qualche cosa, e per tenere avviato il discorso, per non lasciarla scappare quella donna, volendo sapere da lei il resto.
Emilio De Marchi,
Demetrio Pianelli
Vedi anche Articolo, Assassino, Carcere, Colpa, Giudizio ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] di nervi, una malattia che probabilmente ne celava un’altra peggiore, e alla quale doveva forse il fascino di quella spossatezza e di quel brio egualmente improvvisi ed inesplicabili.
Alfredo Oriani,
La bicicletta
Vedi anche Cancro, Cura, Farmacia ...
Leggi Tutto
logica
1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] a cose o a situazioni, invece, la logica è la concatenazione degli avvenimenti (quello che è successo rientra perfettamente nella l. delle cose). 4. La logica è anche quella branca della filosofia che studia le condizioni per cui un ragionamento o un ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] una l. mordace, tagliente). 3. Per analogia, si chiamano lingua anche vari oggetti di forma stretta e allungata, che ricorda quella della lingua (una l. di fuoco, di terra). 4. In cucina, il termine indica invece la lingua di un animale macellato ...
Leggi Tutto
mestiere
1. MAPPA Un MESTIERE è qualsiasi attività, di carattere prevalentemente manuale, imparata con la pratica, che si fa per guadagnare il denaro necessario alle proprie necessità (il m. di sarto, [...] del mestiere
fare il mestiere
ferri del mestiere
incerti del mestiere
per mestiere
rubare il mestiere
Citazione
Invece, grazie a quella mia fortuita o un po’ assonnata disattenzione, eccomi qui a riflettere sul mio mestiere, chiamiamolo così, e a ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] , il termine indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (la m. di quella statua è il marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m. preziosa); accompagnata da un aggettivo che la precisa, la parola indica ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] del porto mi raccontò la cosa, si mise le mani in faccia e continuava a guardarmi attraverso lo spazio tra le dita. Come se quella maschera di mani gli concedesse più coraggio per raccontare.
Roberto Saviano,
Gomorra
Vedi anche Attore, Festa, Teatro ...
Leggi Tutto
nautica
1. MAPPA La NAUTICA è la scienza che si occupa dei fondamenti teorici e dei metodi della navigazione: comprende i principi in base ai quali strutturare l’attrezzatura per andare per mare, le [...] di n.). 2. MAPPA Comunemente con questa parola si intende soprattutto la pratica e l’arte della navigazione, specialmente di quella praticata per divertimento nel tempo libero (essere un appassionato di n. e di pesca subacquea), e l’insieme dei ...
Leggi Tutto
narrare
1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] narra le peripezie di due viaggiatori; si narra che in quel tempo...; vi narrerò come fece a liberarsi da quella prigione). 2. Talvolta il verbo narrare è usato senza complemento oggetto, accompagnato dalla preposizione di; il suo significato, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...