• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

promozione

Sinonimi e Contrari (2003)

promozione /promo'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre "promuovere"]. - 1. [passaggio a un grado o a una qualifica superiore a quella che si ha: ottenere una p.] ≈ avanzamento. [...] ↔ declassamento, retrocessione. ↑ destituzione, rimozione, [in riferimento a militari] degradazione. 2. a. (educ.) [nel sistema scolastico, passaggio a una classe immediatamente superiore: p. alla terza ... Leggi Tutto

gelato

Sinonimi e Contrari (2003)

gelato [part. pass. di gelare]. - ■ agg. 1. a. [molto freddo: bevanda g.] ≈ (tosc.) diaccio, gelido, ghiacciato, ghiaccio. ↓ freddo. ↔ ardente, arroventato, bollente, cocente, incandescente, rovente. ↓ [...] , intirizzito. ↔ bollente. ↓ caldo. 2. (fig.) [preso da spavento o raccapriccio: rimasi g. per quella risposta] ≈ agghiacciato, ammutolito, annichilito, atterrito, attonito, impietrito, paralizzato, raggelato, terrorizzato. ↔ rilassato, sereno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gemma

Sinonimi e Contrari (2003)

gemma /'dʒɛm:a/ s. f. [lat. gemma "germoglio" e "pietra preziosa"]. - 1. (bot.) [insieme costituito dall'apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati] ≈ bottone, occhio. 2. [scaglia [...] opportunamente lavorata] ≈ gioia, pietra (preziosa). 3. (fig.) [cosa rara e preziosa, o persona che abbia pregi singolari: quella ragazza è una vera g.] ≈ bellezza, fiore, gioiello, meraviglia, perla, splendore, [di opera, oggetto] capolavoro, [di ... Leggi Tutto

zaffata

Sinonimi e Contrari (2003)

zaffata /tsa'f:ata/ s. f. [der. di zaffo]. - 1. (non com.) [getto di sostanza fluida che investe all'improvviso] ≈ sbuffo, sprazzo, spruzzo. 2. (estens.) [ondata di odore sgradevole o che arriva improvvisa [...] alle narici, di aria diversa da quella dell'ambiente: una z. d'aria calda] ≈ (fam.) tanfata. ‖ folata. ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] ?), oppure ricorre al verbo dire, anch’esso generico, nel secondo (che ne dici...?). Un altro sign. com. di p. è quello di «formulare delle riflessioni», con i sinon. ragionare e riflettere e i più formali e intens. meditare e ponderare: è necessario ... Leggi Tutto

gentaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

gentaglia /dʒen'taʎa/ s. f. [der. di gente, con suff. spreg.], spreg. - [accolta di persone volgari e poco raccomandabili: non devi frequentare quella g.] ≈ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, [...] (spreg.) feccia, (spreg.) gentaccia, (non com.) gentame, (ant.) gentucca, gente di malaffare, (spreg.) marmaglia, (spreg.) plebaglia, (spreg.) teppa, (spreg.) teppaglia. ↔ brava gente, gente per bene. ... Leggi Tutto

zazzera

Sinonimi e Contrari (2003)

zazzera /'dzadz:era/ s. f. [dal longob. ✻zazera]. - [capigliatura, spec. maschile, portata lunga fino sul collo e spesso scomposta e disordinata: tàgliati quella z.!] ≈ capigliatura, (lett.) cesarie, chioma, [...] (scherz.) criniera, (lett.) vello ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] frequenti con persone di diversa origine o condizione sociale, spec. spreg.: ha finito col m. con quella gentaglia!] ≈ (pop.) bazzicare (ø), frequentare (ø), mettersi insieme, mischiarsi. ↑ identificarsi. 3. (fig.) [essere compresente, detto di ... Leggi Tutto

altro

Sinonimi e Contrari (2003)

altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. [...] indef. 1. a. [preceduto dall'art. (solo al sing.; al plur. spesso senza art.), indica persona o cosa diversa da quella nominata] ≈ ‖ altri. b. [in determinazioni di tempo] ≈ seguente, successivo. 2. (solo al sing.) a. [con valore neutro, sempre senza ... Leggi Tutto

protiro

Sinonimi e Contrari (2003)

protiro /'prɔtiro/ s. m. [dal lat. prothy̆rum, gr. próthyron, der. di thýra "porta", col pref. pro- "davanti"]. - (archeol.) [nelle case dell'antica Roma, ambiente tra la porta che dà sulla strada e quella [...] che immette nell'atrio] ≈ vestibolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali