• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Chimica [47]
Industria [44]
Fisica [39]
Medicina [37]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Alimentazione [21]
Botanica [16]
Storia [15]
Geologia [15]

anìṡico¹

Vocabolario on line

anisico1 anìṡico1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, derivato dell’acido metossibenzoico, componente di alcuni olî essenziali (d’anice, di finocchio, di [...] di proprietà antisettiche, antireumatiche, antipiretiche. Alcole a.: liquido dal gradevole odore di biancospino, usato in profumeria. Aldeide a.: liquido di sapore bruciante, di odore simile a quello del biancospino, contenuto in olî essenziali ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] altro; superficie l. o pelo l. di un liquido, la superficie di separazione del liquido dall’aeriforme (o dal vuoto) sovrastante. g. di gioco. Nella pallacanestro, t. libero, quello eseguito dalla lunetta a gioco fermo, in conseguenza di un fallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] vino scelto e imbottigliato (in contrapp. a quello venduto a litro o infiascato); come apposizione, invar., anisetta; una b. di gran marca; e per metonimia, anche il solo liquido (vino o liquore) contenuto: ci siamo bevuti tre b. di spumante; assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] ) ne ha preso lo sgradevole sapore. e. Con varie accezioni, è molto com. la locuz. avv. e agg. a secco, propriam. senz’acqua, senza liquido: pile a s., quelle nelle quali l’elettrolito è costituito da una massa gelatinosa quasi solida (v. pila, n. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] in quanto sia conseguente a uno stato di violenta eccitazione. b. Il liquido organico stesso considerato nel lo stesso s., essere dello stesso s., appartenere allo stesso s.; tutti quelli del suo s., tutti i suoi parenti; la voce del s., l’istinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ottanòlo

Vocabolario on line

ottanolo ottanòlo s. m. [der. di otta-, con allusione al numero degli atomi di carbonio]. – In chimica organica, nome di alcoli monovalenti della serie alifatica, a 8 atomi di carbonio: quello primario [...] forma di estere dell’acido poliacrilico, come additivo per olî minerali e in profumeria; di quelli secondarî, il più comune è il 2-ottanolo, liquido oleoso, viscoso, è usato come agente antischiuma, in profumeria, in sintesi organiche e come solvente ... Leggi Tutto

olèico

Vocabolario on line

oleico olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] gliceride, in tutti i grassi, animali e vegetali. Allo stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o per idrogenazione di acidi grassi ... Leggi Tutto

assorbiménto

Vocabolario on line

assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] o liquido, penetra all’interno di un altro corpo, allo stato liquido o solido, conservando il proprio stato molecolare: a. di un dielettrico polarizzato. d. In astrofisica, a. atmosferico, quello subìto dalla luce proveniente dagli astri nell’ ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] silenzio perfetto. d. Aggiunto a una qualificazione, indica che la persona di cui si parla possiede quella qualità in altissimo grado; e di fusione. d. In fisica, gas p., liquido p., v. gas e liquido. e. In matematica, numero p., ogni numero ... Leggi Tutto

menisco

Vocabolario on line

menisco s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] quello della faccia convessa e divergente nel caso contrario. 3. In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido di bronzo o di ferro di varia forma, a tridente, a fiore di loto, a mezzaluna, a semplice asta, che era infissa sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali