• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Chimica [47]
Industria [44]
Fisica [39]
Medicina [37]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Alimentazione [21]
Botanica [16]
Storia [15]
Geologia [15]

sènape

Vocabolario on line

senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] isotiocianico (isotiocianati). Olio essenziale di senape, liquido trasparente, incolore o giallastro, che esposto in capo, fa nimicare quelli che sono medesima carne (s. Bernardino); mi saliva la senapa al naso, pensando a quei birboni che volevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] difficile l’orientamento e quindi l’uscita a chi vi fosse entrato: il l. di Creta, quello costruito, secondo il mito, da Dedalo l’osso e la membrana è interposto un liquido (perilinfa) e altro liquido occupa la cavità interna (endolinfa). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] i cui frutti hanno l’odore e le applicazioni dell’anice, e forniscono l’olio essenziale di a. stellato, liquido incolore o giallognolo, molto simile a quello di anice per composizione, proprietà e usi, ma diverso per sapore e odore; l’albero fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] e trasparenza (del vetro, dell’acqua, ecc.) simili a quelle del cristallo: acqua che pare un c.; ruscelli di limpida, corso d’acqua, ruscello e sim.: E ’l mormorar de’ liquidi c. (Petrarca); In lieto aspetto il bel giardin s’aperse: Acque stagnanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] forma di velo liquido dai punti più alti verso i punti più bassi del terreno. 5. In elettronica digitale, registro a s. (o, uno) contenuto in ciascuno dei flip-flop su quello successivo, realizzando la trasmissione cadenzata di una informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] quello in difetto, gassoso, liquido o solido, è detto soluto; nelle soluzioni tra composti ionici e solventi polari (per es., l’acqua) insorgono azioni elettrostatiche tra gli ioni e i poli delle molecole del solvente, così che ogni ione viene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] le b. degli uomini, [don Rodrigo] n’avrebbe, in quella congiuntura, fatto volentieri di meno (Manzoni); lasciarsi sfuggire qualcosa di livello del liquido nel recipiente; b. libera, b. rigurgitata, secondo che il livello del liquido a valle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] che l’elettrodo negativo del primo recipiente sia collegato a quello positivo del secondo, e così via. P. primaria la sigillatura ed evitare i trasudi e le dispersioni di liquidi; altri tipi di pile a secco: p. alcaline, p. al mercurio, al cadmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] liquido: lo affogarono nel lago; fig.: a. i dispiaceri nel vino, cercare di dimenticarli bevendo. Rifl., uccidersi buttandosi in mare (o immergendosi in altro liquido scacchi, si dice matto o scaccomatto affogato quello dato da un cavallo al re che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] in s. di affrontare il mare. Con valori più determinati e specifici: a. In fisica, in chimica e nella tecnica, modo di essere, condizione in Stato, sia quelle generali sia quelle, particolari, di ciascun ministero); s. di liquidazione, esposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali