• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Chimica [47]
Industria [44]
Fisica [39]
Medicina [37]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Alimentazione [21]
Botanica [16]
Storia [15]
Geologia [15]

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] frase può inavvertitamente sonorizzarsi davanti a consonante sonora (es. gas liquido), sonorizzarsi o raddoppiarsi, secondo es., di quella sera, buonasera, naso, viso, viene a prendere un suono intermedio tra quello sordo e quello sonoro. Conseguenze ... Leggi Tutto

tolüène

Vocabolario on line

toluene tolüène s. m. [dal fr. toluène, der. di (baume de) Tolu «balsamo di Tolù» (v. la voce prec.), col suff. -ène «-ene»]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, detto anche, meno propriam., [...] toluolo, omologo superiore del benzene, liquido incolore, infiammabile, di odore simile a quello del benzene, presente nel catrame di carbon fossile, dal quale si estrae per distillazione frazionata, e, in piccola percentuale, nei petrolî e nei ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] idrauliche, condotta f., galleria f., tubazione o galleria percorsa da liquido (per lo più acqua) in pressione. 5. agg. In agraria, di pianta che è stata sottoposta a forzatura; coltivazione f., quella nella quale le piante vengono forzate; prato f ... Leggi Tutto

fenilpropìl-

Vocabolario on line

fenilpropil- fenilpropìl- [comp. di fenil- e propil-]. – Prefisso che indica, in un composto chimico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e propile (come nel fenilpropilchetóne, liquido [...] presenza del radicale C6H5CH2CH2CH2− monovalente (come nel fenilpropilàlcole o alcole fenilpropìlico, composto contenuto allo stato di estere in alcuni olî essenziali, di odore simile a quello del gelsomino, adoperato nella preparazione di profumi). ... Leggi Tutto

eṡino

Vocabolario on line

esino eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico [...] impiegato per la preparazione di acidi acetilenici, fluoruri alchilici, agenti bagnanti e medicinali ... Leggi Tutto

vischióso

Vocabolario on line

vischioso vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio [...] liquido v., una poltiglia v. e maleodorante (e, con usi fig.: un affetto, un attaccamento v.; un’occhiata v., attaccaticcia come una sbavatura di lumaca, Borgese); in quello : prezzi vischiosamente fermi, resistenti per vischiosità a rialzi e ribassi. ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] e liquida corrisponde, in italiano come in altre lingue romanze, -v- (per es., ricevere dal lat. recipere; in alcuni casi, si hanno tutti e due gli esiti: stivare e stipare dal lat. stipare, sopra e sovra dal lat. supra): fenomeno analogo a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mobiliare¹

Vocabolario on line

mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] finanziarie (cioè denaro liquido, titoli azionarî e obbligazionarî o altri titoli di credito), diritti il cui oggetto sia rappresentato da tali beni e attività. b. Credito m., quello a medio e a lungo termine destinato a procurare capitali fissi ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] afrikaans, in Sudafrica: v. neerlandese). In partic.: a. Calendario o., quello formato da 12 o 6 fogli contenenti ciascuno uno o infisse sul fondo, si fanno avvenire, in un mezzo liquido, la sfilacciatura degli stracci, il lavaggio e l’imbianchimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

ricadere

Vocabolario on line

ricadere v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] non sapere a cui ricade il regno (Pulci). 4. In chimica, la locuz. a ricadere è usata per indicare un particolare tipo di condensazione, nella quale il vapore prodotto dal liquido in ebollizione condensa ricadendo in controcorrente a quello di nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali