carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in [...] confronti di soggetti particolarmente pericolosi. Per analogia, Eremo delle c., luogo di ritiro di s. Francesco, in una foresta di querce e lecci sulle pendici del Subasio. 2. fig. Qualsiasi luogo dove si sia costretti a vivere rinchiusi o in cui si ...
Leggi Tutto
membracidi
membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti di molto la lunghezza del resto del corpo; alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, varî alberi da frutto). ...
Leggi Tutto
rosellinia
roṡellìnia s. f. [lat. scient. Rosellinia, dal nome del medico F. P. Rosellini (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con oltre un centinaio di specie; alcune [...] sono parassite delle radici di varî alberi (pesco, susino, ciliegio, vite, gelso, querce), delle quali provocano, soprattutto se giovani, il deperimento. ...
Leggi Tutto
radicato
agg. [part. pass. di radicare]. – Che è penetrato con le radici nel terreno: alberi profondamente r.; querce r. nella roccia. Più com. in senso fig., penetrato e fissato saldamente: abitudini, [...] idee, opinioni, convinzioni r. nella maggioranza; la fede era r. nel suo animo; pregiudizî, difetti ormai radicati ...
Leggi Tutto
biorriza
biorriża s. f. [lat. scient. Biorrhiza, comp. di bio- e gr. ῥίζα «radice»]. – Insetto e genere di insetti imenotteri della famiglia cinipidi, caratteristico per le galle che forma sulle querce. ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] uno degli alimenti preferiti dai maiali. 2. Per estens., nome di varî oggetti in forma di ghianda; in partic.: a. Ciascuno dei pendenti formati di pallottole ovoidi di legno, metallo o di altro materiale, ...
Leggi Tutto
balanino
s. m. [lat. scient. Balaninus, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi che comprende numerose specie, le cui larve sono parassite delle castagne, [...] delle ghiande di varie querce, delle nocciole, ecc. ...
Leggi Tutto
rotondare
v. tr. [dal lat. rotundare, der. di rotŭndus: v. rotondo] (io rotóndo, ecc.). – Variante non com. di arrotondare, anche negli usi fig. di questo verbo. ◆ Part. pass. rotondato, anche agg.: [...] querce dalla chioma rotondata. ...
Leggi Tutto
submontano
agg. [comp. di sub- e monte]. – Che è sotto o vicino a un monte, ai monti. In partic., in fitogeografia, con riferimento alle zone altitudinali della vegetazione, piano s., fascia s., il piano [...] o fascia vegetazionale che si trova tra il piano basale e il piano montano; ne sono caratteristiche le specie eliofile come querce caducifoglie e castagno. ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] nelle piante della famiglia fagacee, sia completamente (come nel faggio e nel castagno) sia incompletamente (come nelle querce). C., o coppa, ricettacolare, ricettacolo fiorale fatto a coppa, caratteristico di molte rosacee. 5. In anatomia umana ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto della Garisenda ("Non mi poriano già...