passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] : passeremo ora a esaminare un altro aspetto della questione; passando all’argomento principale ...; passiamo ad altro; valore causativo e con compl. di persona: p. qualcuno all’altra riva, dall’altra parte del fiume, farlo passare, traghettarlo con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] a. S. di monta, dispositivo costruito lungo il corso di un fiume o di un torrente, in corrispondenza di ostacoli naturali o luminosi che visualizzano i valori numerici della grandezza in questione; fondo s., il valore estremo che può essere ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] alle regioni celesti. b. Lato, banda: dall’altra p. del fiume, della piazza; tienti sempre sulla p. destra della strada; passare stesso che essere giudice in causa propria, cioè giudicare diquestioni in cui si è interessati, e quindi con parzialità ...
Leggi Tutto
scavare
v. tr. [lat. excavare, comp. di ex- e cavare «rendere cavo» (v. cavare)]. – 1. a. Cavare terra dal suolo: s. il terreno per piantarvi un albero; la corrente ha scavato la sponda destra del fiume; [...] b. Formare una cavità nel terreno (sempre con il compl. oggetto di ciò che si ottiene scavando): s. un fosso, una buca, un . 3. In senso fig.: a. Approfondire, andare a fondo di una questione; quasi sempre assol.: scava scava, la verità è venuta fuori ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] d’inchiostro, scrivendo e pubblicando molto; per lo più in forma passiva: è una questione per la quale sono stati versati fiumi d’inchiostro, senza risolvere nulla; di sentimenti, effondere, confidare: v. i proprî dolori, le proprie pene in seno a, o ...
Leggi Tutto
presso1
prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] lo rincorreva da p.; è necessario esaminare più da p. la questione (anche in grafia unita, dappresso, spesso come equivalente del semplice presso in funzione di avv. o di preposizione). 2. Come prep.: a. Unito direttamente al compl., senza concorso ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] com. si ritira). 4. a. Di linee, superfici, corpi che presentino concavità il muro rientra bruscamente; il corso del fiume, dopo qualche chilometro in linea retta, in quelli previsti dalla legge; è una questione che non rientra nelle mie competenze; ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] attivamente su qualche questione: il ministro è sceso in campo contro l’assenteismo dai posti di lavoro); sc. in scende la notte, scendono le tenebre); il livello del fiume è sceso di tre metri; fig., diminuire, decrescere: la temperatura è ...
Leggi Tutto
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] mio dir li fosse grave, Infino al fiume del parlar mi trassi (Dante); anche di persona: Per non esser lor grave, . Di cosa che è seria, importante in sé, e come tale va considerata: ragioni, argomenti, obiezioni g.; affari g.; momento g., questione, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] rete d’un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. In meteorologia, s. nuvolosi, tipi di nuvole che formano grandezza in questione; s. di unità di misura, l’insieme delle unità di misura delle grandezze: in base alle unità di misura delle ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove la grande via navigabile dell'Adriatico,...
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca e appoggiata invece alla Russia;...