profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] di scarsa rappresentatività, di mediocre significato: questioni, argomenti di basso p.; analogam., meno spesso, di p. di equilibrio fluviale, il profilo longitudinale dell’alveo che un fiume raggiunge quando le azioni di erosione e di deposito si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , sotto l’aspetto, dal punto di vista di ..., nelle espressioni in l. di principio, per principio, tenendo fede a un principio; in l. di massima, per quanto riguarda gli aspetti generali di una questione: in l. di massima possiamo dirci d’accordo ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] i quali un argomento viene considerato, un problema discusso, una questione affrontata; con quest’uso, è frequente la locuz. a (o al) livello, seguita da aggettivo o da compl. di specificazione: la soluzione va cercata a l. sindacale; la riforma ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] di acqua, di elementi naturali: la forza della corrente lo ha portato lontano; i fiumi portano le loro acque al mare; il fiume , differire: p. in lungo un lavoro, una ricerca, una questione; p. in alto, sollevare: portate le braccia in alto e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] , una lama di l.; un getto, un guizzo, un lampo, uno sprazzo, un’onda, un fiume, un torrente, un mare di luce. Per del sole, pubblicamente, apertamente; esaminare una questione alla l. dei fatti, sulla base di questi, in quanto solo essi possono ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] con decisione, o anche con eccessiva irruenza: le difficoltà vanno prese di p.; ha preso di p. la questione e l’ha risolta; l’ha presa così di p. che difficilmente arriverà in fondo; mettersi di p. in una cosa, a fare una cosa, impegnarvisi a fondo ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove la grande via navigabile dell'Adriatico,...
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca e appoggiata invece alla Russia;...