• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [9]
Biologia [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della matematica [2]
Fisica matematica [2]

letalità

Vocabolario on line

letalita letalità s. f. [der. di letale]. – Sinon., meno com., di mortalità, come capacità di provocare la morte (l. di una malattia, di un’epidemia, di un veleno) o, più spesso, come numero di decessi; [...] in statistica, quoziente di l., il rapporto tra il numero di morti per una data malattia e il numero delle persone affette dalla stessa, relativamente a una data popolazione e a un dato intervallo di tempo. Per estens., in biologia, l. cellulare ... Leggi Tutto

fertilità

Vocabolario on line

fertilita fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende [...] solo in particolari locuz. (in cui il termine ricalca l’ingl. fertility): vitamina della f., lo stesso che tocoferolo; in statistica, quoziente generale di f., il rapporto fra le nascite di un determinato anno e la popolazione in età feconda. 3. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fotosintètico

Vocabolario on line

fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano [...] la fotosintesi; quoziente f., il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di anidride carbonica utilizzato nella fotosintesi. Unità f., in fisiologia vegetale, unità biochimica (struttura minima) capace di svolgere in modo ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] proporzionalità tra sforzi e deformazioni in un solido sollecitato a taglio; nella meccanica applicata, m. di dentatura, il quoziente del diametro della circonferenza primitiva di una ruota dentata, diviso per il numero dei denti. In partic., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vivinatalità

Vocabolario on line

vivinatalita vivinatalità s. f. [comp. di vivo e natalità]. – Numero percentuale di nati vivi, in rilevamenti statistici; quoziente di v., rapporto tra il numero dei nati vivi di un determinato anno [...] e il numero complessivo delle nascite (nati vivi e morti) dello stesso anno, relativamente a una data popolazione o categoria di individui ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] a partire; era sul punto di rinunciare. In matematica, si usa esclusivam. su nella lettura di formule per indicare l’operazione di quoziente, quando questa sia rappresentata con una frazione: P̅0̅P̅ (cioè a:b) si legge «a su b» (ma non in metrologia ... Leggi Tutto

repêchage

Vocabolario on line

repechage repêchage 〈rëpešàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di repêcher «ripescare»]. – 1. Ricupero, ripresa, riesumazione di qualcosa o di qualcuno già da tempo abbandonato, accantonato, interrotto: una rappresentazione [...] nella legislatura precedente. Con riferimento a risultati elettorali, il fatto di venire eletti, pur non avendo raggiunto il quoziente necessario, con la ripartizione dei resti: r. di un candidato, di candidati di varie liste. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

subnormale

Vocabolario on line

subnormale agg. [comp. di sub- e normale]. – In medicina, che differisce dalla norma restandone al di sotto: valori, fenomeni s., di entità o intensità inferiore al normale; individui, soggetti s., con [...] quoziente d’intelligenza inferiore alla normalità (anche sostantivato, spec. in passato: un s., una subnormale). ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] e l’ampiezza dei segnali costituenti il rumore; cifra (o fattore) di r., negli amplificatori, nei radioricevitori, ecc., il quoziente, espresso in decibel, fra il rapporto segnale-rumore in uscita e quello in entrata, che costituisce una misura ... Leggi Tutto

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] più grande per cui sono esattamente divisibili due o più altri numeri. b. Nel linguaggio econ., d. fisso, il quoziente della divisione del numero dei giorni costituenti l’anno commerciale (360 giorni) o civile (365 giorni) per il tasso unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
Enciclopedia
quoziente
Biologia e medicina Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. Quoziente potassio/calcio Numero (di norma uguale...
quoziente
quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo; si ha un q. esatto se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali