• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

regia

Sinonimi e Contrari (2003)

regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, [...] vita economica e sociale: avere un alto, un buon r. di vita] ≈ sistema, tenore, (fam.) treno (di vita). b. [modo di comportarsi nell'alimentazione: seguire un buon r. alimentare; r. ipocalorico, ipolipidico] ≈ dieta. ● Espressioni: mettersi a regime ... Leggi Tutto

relativo

Sinonimi e Contrari (2003)

relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] rapporto con altro, con la prep. a: il risultato è r. agli sforzi compiuti] ≈ adeguato, commisurato, proporzionale. b. (estens.) [assol., che non ha un valore generale, universale: tutto è r.] ↔ assoluto. 3. [soggetto a limiti, a limitazioni: qui in ... Leggi Tutto

respiro

Sinonimi e Contrari (2003)

respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] una forte emozione: una bellezza che toglie il r.] ≈ mozzare (o togliere) il fiato, sconvolgere. ↓ conturbare, turbare. b. (estens.) [singolo atto della respirazione: emettere un r.] ≈ alito, fiato, sospiro, [affannoso] ansito. ● Espressioni: dare (o ... Leggi Tutto

ricchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricchezza /ri'k:ets:a/ s. f. [der. di ricco]. - 1. [condizione di chi è ricco: la sua casa testimonia la sua r.] ≈ agio, benessere. ↑ lusso, opulenza. ↔ indigenza, miseria, (burocr.) nullatenenza, povertà. [...] immobili, che possiede chi è ricco: è circondato solo dalle sue r.] ≈ averi, beni, fortune, patrimonio, (fam.) roba, sostanze. ‖ disponibilità, possedimenti, possessi, proprietà. b. (estens.) [tutto quanto uno possiede: un campicello ereditato da uno ... Leggi Tutto

ricuperare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricuperare (o recuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre "prendere"] (io ricùpero, o recùpero, ecc.). - 1. a. [tornare in possesso di qualcosa che era già proprio, anche fig.: gran parte [...] riferimento al tempo, a uno svantaggio e sim., riprendere ciò che si era perso: r. il ritardo] ≈ riacquistare, riassorbire, riguadagnare, rosicchiare. b. [utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi] ≈ e ... Leggi Tutto

riduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riduzione /ridu'tsjone/ s. f. [dal lat. reductio -onis "il ricondurre"]. - 1. a. [il ridurre portando a una condizione diversa, con la prep. a del secondo arg.: r. di un soprabito a giacca; r. di un edificio [...] . 2. a. [il rendere qualcosa più piccolo: r. del corpo di un testo] ≈ diminuzione, rimpicciolimento, rimpiccolimento. ↔ ingrandimento. b. [il ridurre, il diminuire; chiedere una r. sul prezzo] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, [con riferimento ... Leggi Tutto

riga

Sinonimi e Contrari (2003)

riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r.] ≈ linea, rigo. b. (estens.) [linea di scrittura o di stampa, con riferimento a ciò che vi si esprime, anche iperb.: mi ... Leggi Tutto

rigido

Sinonimi e Contrari (2003)

rigido /'ridʒido/ agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. a. [di oggetto o materiale, privo di elasticità: un bastone r.] ≈ duro, indeformabile, (non com.) inflessibile. ↔ deformabile, [...] . 3. (fig.) a. [caratterizzato da durezza e inespressività: i suoi lineamenti r. non tradivano la minima emozione] ≈ di ghiaccio, freddo. ↓ impassibile. ↔ espressivo, mobile. b. [che è applicato o impartito con eccessiva severità: un ordine ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] ad altri in un contratto, in una gestione, nel possesso di qualcosa mediante acquisto: r. un contratto di locazione, un negozio] ≈ subentrare (in). ‖ acquisire. ↔ alienare. b. [prendere il posto di una persona nel suo lavoro o nel suo compito alla ... Leggi Tutto

rinforzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinforzare /rinfor'tsare/ [der. di inforzare, col pref. r(i)-] (io rinfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (edil.) [con riferimento a opera muraria e sim., rendere più solido: r. un muro] ≈ consolidare, rafforzare, [...] c. [rendere più veloce un'andatura: siamo in ritardo, dobbiamo r. il passo] ≈ accelerare, (fam.) allungare, (non com.) svigorire. ‖ diminuire, ridurre. b. [rendere più potente ed efficiente un'istituzione e sim.: r. l'esercito] ≈ potenziare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali