ritroso
ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] ., per indicare l’atteggiamento di chi va contro corrente: andare a r. del progresso. b. Che è contrario o restìo, che oppone resistenza e fa difficoltà a fare o dire qualcosa: r. a consentire, ad accettare, ad accogliere, a obbedire, ecc.; non sono ...
Leggi Tutto
riuscire
(pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] E riuscì di dietro un braccio e piue Il brando (Pulci). b. Sboccare, far capo, andare a finire, riferito a vie e la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; anche in rapporto ad azioni singole e di scarsa importanza: volevo ...
Leggi Tutto
rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] , per queste lavorazioni, viene normalmente «rialzata», cioè sollevata dal rodiggio). b. Aumento del prezzo o del valore (opposto a ribasso): frenare il r. dei prezzi, il continuo r. dei generi alimentari o del costo della vita; le azioni industriali ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] , in modo da sostenere e facilitare la traslazione di oggetti pesanti e voluminosi); il r. della macchina per scrivere, a cui si avvolge il foglio di carta, sul carrello. b. Nel plur., rulli, dispositivo usato per l’allenamento ciclistico in palestra ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] . e tecn.: 1. In botanica, tessuto di r., tessuto spugnoso presente nelle lenticelle, che permette gli scambî r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i corpi di riempimento. b. Nelle macchine a fluido alternative, fattore o coefficiente di r ...
Leggi Tutto
ruvido
rùvido agg. [lat. rūgĭdus, der. di ruga «grinza, ruga»; propr. «grinzoso»]. – 1. a. Che ha la superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto: pietra, scorza, corteccia r.; lana, veste r.; [...] granuloso. 2. fig. a. Aspro, asprigno: un vino un po’ ruvido. b. Aspro, duro di carattere, soprattutto nei modi esteriori: uomo, funzionario r.; da persona ruvida: maniere r. e spicce; è di modi r., ma ha un cuore d’oro; una risposta ruvida. c. Rozzo ...
Leggi Tutto
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] teatrale dell’Ottocento, moderna; un film che è un modello di r. cinematografica; la r. televisiva, o radiofonica, ha caratteristiche tecniche specifiche. b. fig. Direzione, guida personale dello svolgimento di un’attività, e spec. di manifestazioni ...
Leggi Tutto
raddoppiare
v. tr. e intr. [der. di doppio, col pref. ra-] (io raddóppio, ecc.). – 1. tr. a. Rendere, fare doppio, ingrandendo, prolungando, aggiungendo la stessa quantità, ripetendo, ecc.: r. un numero, [...] la pena; r. la r. il passo o i passi, accelerarli. 2. intr. a. (aus. essere) Crescere del doppio, o, iperb., crescere di molto: il reddito annuo è quasi raddoppiato; l’impeto della pioggia raddoppia; Gronda il sangue; raddoppia il ferir (Manzoni). b ...
Leggi Tutto
ritoccare
v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo [...] , sottoporla all’operazione di ritocco (v. ritocco2, n. 2 a e b); r. una poesia, un romanzo, una relazione; e anche r. un testamento, un contratto, cambiarne alcune clausole; r. i prezzi, le aliquote d’imposta, in economia e in finanza, sinon ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] il cammino più breve che collega A e B; dati un punto P e una retta a, per P passa una e una sola retta parallela (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometria euclidea). R. numerica, retta sulla quale sono fissati un ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...