rischiarare
v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] un po’ quel rosso; in partic., nella tecnica microscopica, lo stesso che diafanizzare; in silvicoltura e in agraria, r. un bosco, una macchia, un albero, sfoltirli. b. estens. e fig. Rendere limpido, sereno, nitido, o più limpido, sereno, nitido ...
Leggi Tutto
ritorto
ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] trazione e più aderenti, e per questo usati nella tecnica del cemento armato. b. Contorto, storto: rami r.; un bastone r. e nodoso. c. In architettura, colonna r., il cui fusto segue un andamento elicoidale; frequente nell’architettura ellenistica, è ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] costitutive del bacino, sono di solito tagliate a picco sul letto, ma possono assumere, col tempo, un aspetto a terrazze (r. terrazzate). b. Con sign. più ristretto, come sinon. di banchina, di proda, di sponda, indica l’orlo estremo della terra o ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] casi anche, e più pop., il fiato). b. Ogni singolo atto della respirazione: fare, emettere un r.; allargò i polmoni in un profondo r.; breve, lungo, largo r.; ha dato, esalato, mandato l’ultimo r., è morto; lottare, combattere, resistere fino all ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] impone che ciascuno si assuma le sue responsabilità. b. In diritto, r. civile, situazione giuridica di obbligo gravante su un ’illecito è stato compiuto. In un senso più ampio, r. politica, in un rapporto di rappresentanza politica, la responsabilità ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] di esaminare con metodicità e compiutezza fatti, circostanze e situazioni: passammo in r. tutte le possibili ipotesi. b. Pubblicazione periodica che ha generalm. per oggetto un particolare settore di studî o di attività, con interessi prevalentemente ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] Robusto cerro (Dante); un bosco di r. querce; tronco, ramo robusto. b. Di cose, solido, difficile a piegarsi o a rompersi: muro, edificio, ponte r.; palo, bastone r.; spranga, catena, corda r.; in usi fig.: vino r., che ha corpo e pienezza di sapore ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] in lingua d’oïl e i r. del ciclo carolingio, bretone, dei cavalieri antichi; Versi d’amore e prose di romanzi (Dante). b. Nelle letterature moderne e contemporanee, componimento letterario in prosa, che si affermò a cominciare dal Seicento ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] meno numerose e ampie, ripiene di materiale ora acquoso ora gelatinoso, colloideo o poltaceo; trapianto del r., v. trapianto. b. R. artificiale, apparecchio ideato per allontanare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, dal ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] fig., e in contrapp. ai beni materiali: la vera (o la sola) r. è quella dello spirito, il possesso cioè dei beni spirituali. 2. a. Il oggi è una r.; possedere una bottega, anche piccola, in quei momenti costituiva una ricchezza. b. In economia, il ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...