remeggio
reméggio s. m. [lat. remĭgium «il complesso dei remi o dei rematori», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – 1. a. L’insieme dei remi e anche dei rematori, di un galleggiante (sinon., nell’uso [...] com., del termine specifico marin. palamento): i galeoni portavano accanto alla velatura un r. di riserva. b. La disposizione generale dei remi e dei vogatori. 2. a. letter. L’azione del remare, del remeggiare: egli diè quattro o cinque colpi di remo ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] cui maglie vi sarebbe dell’acqua con sali disciolti; apparato r., struttura che si trova nel citoplasma delle cellule, e appare rete di fibrille (v. reticolina). b. In neurofisiologia, formazione r., intricata rete di fibre nervose comprendenti ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, [...] ; le polemiche fra classicisti e romantici; le teorie, il gusto dei r.; i movimenti r., le correnti r. del primo Ottocento. b. Con riferimento ad attività o atteggiamenti spirituali, sentimentali, artistici proprî dei seguaci del romanticismo ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] vedova, riassunse il solo cognome da ragazza. Nel diritto, r. una causa, r. un processo, v. riassunzione. b. Accogliere nuovamente in un impiego, in un lavoro: la ditta lo ha riassunto come magazziniere; hanno riassunto una parte degli operai ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] l’assistenza dei domenicani, è espressione il culto della vergine o Madonna del R., rappresentato in grandi opere d’arte dell’ultimo Medioevo e del Rinascimento. b. Con valore concr., la filza di pallottoline di materiale vario (chiamata anche corona ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] ecc.; buon pro!, ti faccia buon pro e sim. (v. pro2, n. 1). 8. a. Autentico, valido, ben fondato: b. ragioni; b. testimoni; b. fede (v. buonafede); fare o menar buono un argomento, un pretesto, (e, al femm., buona) una ragione, una scusa, ammetterli ...
Leggi Tutto
roseo
ròṡeo agg. [dal lat. roseus, der. di rosa «ròsa»]. – 1. letter. Di rose: le trecce ... Mal fide all’aureo pettine E alla r. ghirlanda (Foscolo). 2. a. Di colore rosa: viso r., gote r., carnagione [...] e in agg. composti, per designare sfumature di colori tendenti al rosa: bianco-r., giallo-r., grigio-roseo. Come sost., colore roseo: il r. delle guance; guance di un bel r. incarnato. b. In alcune locuz. fig., indica ottimismo, per lo più ingenuo e ...
Leggi Tutto
rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] a organi, o porzioni di organi, in forma di becco: r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide. 2. In botanica, prolungamento di a monte e a valle; è detto anche antibecco. b. Elemento accessorio delle autovetture, di metallo cromato o di ...
Leggi Tutto
ricetta
ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] r. infallibile contro il singhiozzo. b. estens., fig. Per lo più scherz., rimedio: la migliore r. contro la noia è il lavoro; non c’è r varie, o anche prodotti non alimentari: ricette di cucina; r. per fare la zuppa inglese, per fare il gelato, ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] cui si attesta di riconoscere l’esistenza di un fatto e perciò anche di accettarlo o approvarlo: atto di r.; r. di debito. b. In diritto processuale penale, atto istruttorio informativo con cui si procede a riscontrare l’esistenza o la veridicità o ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...