reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] marine, la galea destinata al servizio personale del monarca; nella moderna marina militare italiana si chiamava yacht r. la nave destinata ai viaggi di rappresentanza del re. b. Come s. m. pl., i reali o i Reali (o la coppia reale), il re e la ...
Leggi Tutto
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] sulla scena un’opera teatrale; anche il risultato di tali operazioni: la r. scenica lascia un po’ a desiderare; similmente, r. radiofonica, televisiva, cinematografica. b. In logica matematica, il termine è usato talvolta come sinon. di modello ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: [...] : avevo dei sospetti su di lui, ma mi sono accorto che in r. è un brav’uomo; credimi, è così in realtà. b. In usi specifici: la r. del mondo esterno, la r. fenomenica, la r. delle idee nella concezione di Platone, in filosofia, la loro esistenza in ...
Leggi Tutto
riparare1
riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] cui la remissione degli uomini non poteva r. (Manzoni); assol.: purtroppo tocca a me r.; bisogna r. al più presto. b. tosc. Provvedere, fare ciò che è necessario: devo ancora r. molte faccende; spec. nella locuz. non r. a, non farcela, non riuscire a ...
Leggi Tutto
riparo
s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] per proteggere artiglierie, mitragliatrici o tiratori. b. In etnologia, ricovero naturale o artificiale, male, a un inconveniente: porre, mettere r.: cercò di porre r. allo spiacevole equivoco; prendere r., prendere provvedimenti atti a ovviare a un ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] e commerciali) ad altri stati a concessioni analoghe da parte degli stati stessi. b. In economia, scambî, conti e affari di r., attuati in compensazione (v. compensazione). c. In matematica, reciprocità (o correlazione), corrispondenza proiettiva ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] data per essa sia uguale a 1 per ogni valore di x; equazione r., equazione algebrica che, con ogni radice, ammette la sua inversa. b. Nella logica formale, proposizione r. (o assol., come s. f., reciproca), proposizione ricavata da un’altra per ...
Leggi Tutto
redazione
redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] . di un dizionario, di un’enciclopedia, e alla r. di un gruppo di voci, di lemmi; lavorare, attendere alla r. di un articolo di fondo, di una cronaca teatrale, di un servizio scientifico. b. Il complesso del personale che ha il cómpito di redigere le ...
Leggi Tutto
risalire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] , un ripido sentiero, una valle, il corso di un fiume. Riferito a pesci marini, r. i fiumi (per la riproduzione), per depositare le uova in acque dolci. b. fig. Tornare con la memoria a fatti lontani, quasi ripercorrendo a ritroso la serie degli ...
Leggi Tutto
risanamento
risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] lo sfruttamento: r. di una zona paludosa e malarica, di un territorio inquinato da scarichi industriali. b. In urbanistica di un prodotto (latte, ecc.) o di un manufatto. In partic., r. di una botte, l’operazione o l’insieme di operazioni con le quali ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...