riscatto
s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] ’assicurazione, che comporta il diritto alla liquidazione immediata di una determinata parte (valore di r.) del capitale assicurato. b. In diritto amministr., r. di concessioni, l’estinzione prima della scadenza fissata, da parte di un ente pubblico ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] anche, per questi sign. e usi, registrazione e registro). b. Tenere memoria, ricordare e tramandare per scritto: ogni giorno che non è registrata in nessun vocabolario; un buon vocabolario deve r., con ogni voce, i suoi usi e costrutti; un dizionario ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] r. scriventi o grafici (r. a disco, ad archetto, a ponte, a servomotore, numerici, elettronici), r. fotografici o ottici, r. magnetici. R. forma meno com. di registro (nel sign. 2). b. Sinon. di classificatore, cartella per conservare e classificare ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] , riferito come soggetto sia al programma che si registra sia a chi effettua la registrazione; r. video e video-magnetica, v. videoregistrazione). b. In meccanica e in varie altre tecniche, messa a punto di meccanismi, apparati e strumenti ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] dell’obiettivo, una vite che serve a r. la distanza delle due puntine; r. un apparecchio, e r. una bilancia di precisione o un orologio norme che regolano la legge sull’esodo volontario del personale. b. Imporre una regola, una norma o un controllo, a ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] armonica di strumenti musicali per aumentarne la risonanza; corde di r. o simpatiche, corde che, in alcuni strumenti a corda come la viola d’amore, vibrano per risonanza. b. fig. Larga conoscenza e notevole interesse suscitati da avvenimenti, azioni ...
Leggi Tutto
rinforzo
rinfòrzo s. m. [der. di rinforzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinforzare; il fatto di venire rinforzato; quanto serve a rinforzare: provvedere al r. di un muro pericolante, degli argini [...] (sbianca) dell’immagine e da un successivo nuovo sviluppo. b. In psicologia, qualsiasi evento suscettibile di aumentare la probabilità di emissione di una risposta: r. positivi e r. negativi, a seconda che tendano a incoraggiare o a inibire ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] r., credo r.; assistenza r., conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, idee, dottrine, pratiche r.; libertà r. o di religione. b. Che ha religione, che vive e si comporta secondo i precetti di una religione: è un uomo molto, poco r.; r. com’è, ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso [...] in cui avviene: al suo r. non ricordava più nulla della sera precedente; subito dopo il r. dall’anestesia fu riportato in anche profetici, soprattutto protestanti, dei sec. 18° e 19°. b. Il fatto di riprendere forza, di ravvivarsi, detto di desiderî ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] , all’istinto, alla rabbia; non r. alla tentazione; con diversa costruzione: non resisto più, con quella chiacchierona, o con questo fumo; sempre gli stessi discorsi: non ci resisto più! b. Riferito a cose inanimate (elementi naturali, materiali ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...