ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] sapendo d’essere ricercato, si era rintanato nei boschi; in senso più astratto, r. con la mente, col pensiero, dentro di sé. b. Investigare, cercare di scoprire: r. la verità; r. i motivi di un fatto, di un comportamento; seguito da prop. subordinata ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita [...] per giorno, sostanzialmente immutato, con senso di monotonia: r. di vita (faccio la solita r.: casa e ufficio), r. di lavoro, e lavoro di r., ripetitivo e meccanico; una r. alienante. b. Nelle attività produttive industriali e commerciali, e anche ...
Leggi Tutto
ricevimento
riceviménto s. m. [der. di ricevere]. – 1. L’atto di ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo in riferimento a invii o spedizioni di effetti postali, valori, merci: confermare il r. di [...] ; ma specifico per l’accoglienza solenne con cui un neo-accademico è ricevuto nell’accademia: il r. dei nuovi soci è fissato per il 1° marzo. b. Trattenimento festoso offerto a più persone, espressamente invitate, in casa propria o in altro luogo ...
Leggi Tutto
raffinato
agg. [part. pass. di raffinare]. – 1. a. In senso proprio, di sostanza che ha subìto un processo di raffinazione: sale, zucchero, olio raffinato. b. Come s. m., raffinato, in tecnologia chimica, [...] o capacità negative): avere modi, gusti r.; dimostrare una r. eleganza; vivere in un lusso r.; il prodotto di una civiltà raffinatissima; arte r., stile r.; cucina r., pietanze r.; anche una r. crudeltà, con r. perfidia, torture raffinate. Di persona ...
Leggi Tutto
rabbioso
rabbióso agg. [dal lat. rabiosus, der. di rabies «rabbia»]. – 1. Di animale, o dell’uomo, malato di rabbia: cane, gatto r.; in similitudini: era fuori di sé (oppure gridava, smaniava, ecc.) [...] insidiando ... (Caro). Anche, pieno di rabbia, preso dalla rabbia (nel senso fig. del sost.): era tutto r.; o facile a lasciarsi prendere dalla rabbia: un uomo rabbioso. b. Degli atti stessi, in quanto sono improntati a rabbia: gli gettava sguardi ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] della comparsa, intervallata da periodi di normalità più o meno completa; per es., la febbre r. trasmessa da pidocchi e quella da zecche. b. In anatomia, nervo r., il nervo laringeo inferiore, che, dopo la sua origine nella parte alta del torace ...
Leggi Tutto
ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] battistrada originale, preventivamente raschiato, di una fascia di mescola cruda, che viene poi vulcanizzata. b. Nel linguaggio amministr., r. della carriera, revisione della carriera di un impiegato effettuata, dopo l’immissione in ruolo, tenendo ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] abdica a un diritto o lo si trasferisce ad altri. b. Nello sport, r. a una gara, a un campionato, la dichiarazione di la rinuncia di un concorrente dà automaticamente la vittoria all’altro; r. al titolo (per es., di campione del mondo), espressa dal ...
Leggi Tutto
rientro
rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, [...] . tosc. a. Il rientrare nelle spese, nei proprî denari: in questo commercio c’è poco r., c’è appena rientro. b. Entrata, risorsa: non ha altro r. che una misera pensioncina. 4. Nella vita teatrale italiana dell’Ottocento, la cessione privata di parte ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] di un dibattito: la r. del presidente del consiglio, del segretario del partito. b. Risposta che contiene una contraddizione l’ammenda, del responsabile civile e dell’imputato (diritto di r.). La replica è ammessa una sola volta e deve essere ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...