rampichino
s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia [...] robusta, che serve quale puntello per arrampicarsi sugli alberi. b. In botanica, pianta rampicante, che si arrampica con il nella denominazione di un gioco fanciullesco, il buzzico r. (v. buzzico2). b. Persona che cerca di cavarsela, o di farsi ...
Leggi Tutto
rigatura
s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] guidare la scrittura; r. a secco, r. a piombo, r. a inchiostro; r. di una carta, di un foglio, di una pergamena; r. della pasta da sempre quasi coincidente con la tangente alla traiettoria. b. In tecnologia meccanica, abrasione in forma di sottili ...
Leggi Tutto
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] dai gruppi di lotta armati, il governo ha replicato che non si tratta di r. ma di doverosa difesa dello stato democratico. b. Nel linguaggio milit., tiro di r., azione di fuoco violenta e concentrata sull’avversario che ha conquistato una posizione ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che [...] è favorevole alla repubblica, che parteggia per la repubblica: movimento r.; gruppi r.; ideali r.; partito r., denominazione di formazioni politiche costituite per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] durante il ripristino dell’equilibrio: è impiegato per studiare i meccanismi delle reazioni chimiche estremamente veloci. b. In fisica, fenomeni di r., quelli nei quali un sistema in qualche modo sollecitato si porta, in genere con modalità regolari ...
Leggi Tutto
rasare
v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa [...] parte che eccede dall’orlo di una misura di capacità o di un recipiente: r. uno staio di grano, una misura di semi abbrustoliti, un boccale di birra. b. non com. Abbattere (una costruzione, una struttura), radere al suolo: gli aeroplani gli avevano ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] , isoentropica, isocora, isobara, ecc., v. i singoli agg.). b. In matematica, corrispondenza che associa ad ogni punto di un piano vettori r e r′ che esprimono la posizione di un punto in due riferimenti diversi sono connessi dalla relazione r′ = r + ...
Leggi Tutto
rimbalzo
s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] pallacanestro, ricupero del pallone in ricaduta dal tabellone dopo un tiro che ha mancato il canestro. b. Nel gioco del rugby, calcio di r., eseguito lasciando cadere il pallone dalla mano (o dalle mani) sul terreno e calciandolo al primo rimbalzo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] delle arti, della pittura; il r. del commercio, ecc.; il r. culturale dell’età carolingia. b. Il termine è stato soprattutto assunto dalla storiografia, così come i termini sinon. rinascita e rinascenza (quest’ultimo di derivazione francese), per ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] ’attività conoscitiva (contrapp. a idealismo): il r. di J. F. Herbart. b. Nella pedagogia moderna, indirizzo che dà preminente dei generi letterarî minori come la commedia e la satira (il r. di Aristofane, del Boccaccio, di Rabelais, ecc.). In partic ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...