riparazione
riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] di guerra (v. guerra), ecc. In partic., esame di r., previsto nel passato ordinamento scolastico (fino al 1995) per gli soddisfazione offerta da Cristo a Dio, oltraggiato dal peccato. b. In botanica, fenomeno di rigenerazione per il quale l’organo ...
Leggi Tutto
recinto
(letter. o tosc. ricinto) s. m. [uso sostantivato di recinto, part. pass. di recingere]. – 1. Spazio scoperto cinto intorno e racchiuso da muri, siepi, filari di piante, reti metalliche e palizzate, [...] animali che sono così costretti a ritrarsi. 2. Usi e sign. partic.: a. Sinon. di box, nel sign. 2. b. Nei locali della borsa, r. alle grida, luogo riservato agli agenti di cambio e ai loro rappresentanti per la negoziazione dei titoli e altri valori ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] nozioni che non ha ben capito a scuola: r. di latino, di francese, di matematica. b. In teatro, il suggeritore o altra persona es., nella stampigliatura di indirizzi con apposite targhette. b. Nella tecnica ferroviaria, dispositivo che ripete in un ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] po’ e poi mi rimetto a studiare; riferito ad animali: far r. i cavalli. La forma senza la particella pron. s’incontra di le ossa dei nostri avi; nelle pietre tombali: qui riposa ... b. Riferito a facoltà fisiche e psichiche, spesso con la particella ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand’è posposto al sostantivo o non indebitarsi in quel modo!; o davanti ad aggettivi: b. pulito, b. tondo, b. grasso. In qualche caso equivale a «proprio»: nel ...
Leggi Tutto
refrigerante
agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] una pomata. b. Nella tecnica della refrigerazione, fluido r. (o refrigeratore), il fluido allo stato liquido, gassoso o di e il potere corrosivo (olio minerale, vasellina, bicarbonato di sodio, cianuri, ecc.). b. non com. Sinon. di refrigeratore s. m. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] che si corrispondono nella simmetria rispetto a O, r, α; in un senso lievemente diverso, figura s. rispetto al punto O, ecc., una figura che corrisponde a sé stessa nella simmetria rispetto a O, ecc. b. In algebra, sistema s., un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto [...] cercherò di riscuoterlo dalla sua pigrizia, dalla sua noncuranza; bisogna riscuoterlo dalle sue pericolose illusioni; r. un popolo dal letargo della schiavitù. b. intr. pron. Di chi dorme, fare qualche movimento come per ridestarsi: si riscuoteva nel ...
Leggi Tutto
risentito
agg. [part. pass. di risentire]. – 1. a. Che ha, prova, mostra o riflette risentimento: non capisco perché sia così r. con me (o contro di me): gli ho fatto solo una piccola osservazione; il [...] tono della sua lettera era r.; ha fatto un discorso r. e polemico. b. non com. Che è portato, per carattere, a risentirsi facilmente: una donna scontrosa e r.; l’effetto d’una disciplina costante sopra un’indole viva e r. (Manzoni). 2. non com. Ben ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] la resistenza allo spappolamento; così dal risone si può avere il r. parboiled (v. parboiled). Se un trattamento analogo a quello alla cottura ed è meno suscettibile di irrancidimento (r. precotto). b. Nel linguaggio com., l’insieme delle cariossidi ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...