risoluto
agg. [part. pass. di risolvere]. – 1. letter. raro. Sciolto, rilassato: le membra ... Ch’or risolute, e dal calore aduste, Giacciono a sé medesme inutil peso (T. Tasso). 2. a. Di persona che [...] non vuol consiglio; con il senso di fermo, deciso, anche riferito agli atti: alza il martello, e dà un picchio r. (Manzoni). b. Di persona salda nelle sue convinzioni e nei suoi propositi, capace quindi di agire senza dubbî o incertezze: è un uomo ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] rispettivam., l’intensità della corrente che fluisce in un circuito; r. (positivo o negativo) dell’ordito e del tessuto, nell’ a loro volta, regolano l’azione di un altro gene. b. In fisiologia vegetale, regolatori delle piante, nome di diversi ...
Leggi Tutto
regresso2
regrèsso2 s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. a. L’azione, il fatto di regredire, e l’effetto stesso che ne consegue (in questo ultimo senso è preferito in varî [...] b. In senso proprio, non com., l’azione e il fatto di retrocedere. In partic., nelle ferrovie, moto del treno in direzione contraria a quella di marcia normale: ricovero per r (v. anche elica); coefficiente di r., rapporto tra il regresso e la ...
Leggi Tutto
rinfresco
rinfrésco s. m. [der. di rinfrescare] (pl. -chi). – 1. a. non com. L’azione di rinfrescare, il fatto di rinfrescarsi: che mi renda il ber più fresco Per rinfresco del palato (Redi). b. Il predisporre [...] ricorrenze e ricevimenti: r. di nozze, per il battesimo, per la laurea; offrire, dare un r. ai partecipanti a valore concr., quanto viene offerto: ordinare i r. a una ditta specializzata; servire i r.; vennero servitori con gran copia di rinfreschi ...
Leggi Tutto
ristoro
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] in qualche serena lettura, in riposanti conversazioni con gli amici; L’aurea beltate ond’ebbero R. unico a’ mali Le nate a vaneggiar menti mortali (Foscolo). b. Ciò che vale a ristorare fisicamente o spiritualmente: con questo caldo una bibita fresca ...
Leggi Tutto
raddrizzare
(raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. [...] Rimettere nella posizione diritta (che spesso s’intende quella verticale), o giusta, normale: r. un palo; r. uno specchio; r. una nave, correggere l’eventuale sbandamento rispetto alla verticale. Nel rifl., raddrizzarsi, rimettersi diritto. c. fig. ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] semionde di un certo segno, e gli assai più usati r. a onda intera, costituiti da quattro diodi disposti in un presa non aveva il suo asse verticale. b. In ottica, sinon. di invertitore. 4. In paletnologia, r. di frecce, strumento di pietra, osso, ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] punto generico del piano ed equipollenti ai raggi di curvatura della curva data, intesi come vettori. b. In fisica, velocità e accelerazione r., i componenti, secondo il raggio vettore, della velocità e rispettivam. dell’accelerazione. c. In biologia ...
Leggi Tutto
ritocco2
ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] anche a migliorare l’immagine stessa, soprattutto in ritratti. b. Nella tecnica del restauro pittorico, l’operazione intesa a parti consunte: il restauro ha rimosso i pesanti r. ottocenteschi dalla tela; il r. operato da C. Maratta sugli affreschi di ...
Leggi Tutto
ritornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] mi ha ritornato l’assegno senza riscuoterlo (sign. proprio di alcuni usi region.). b. letter., non com. Far ritornare, ma sempre nel senso fig. di far ridiventare, rimettere: r. in vita un morto; nel primo stato e in maggiore intendeva di ritornarlo ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...