rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] (Manzoni); a quella accusa gli salì il r. alla fronte; le sue gote si tinsero, o si dipinsero, si coprirono di rossore. b. fig. Il sentimento stesso di vergogna, pudore, ecc., di cui il rossore del viso è indizio: non ebbe rossore Chiedermi aiuto in ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] minore o maggiore di sei; comune nell’araldica francese, è usata come brisura per il terzogenito nell’araldica inglese. b. R. tagliapasta (o semplicem. rotella), piccola ruota a bordi taglienti e ondulati, girevole intorno a un perno all’estremità di ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] r. o volvente, v. attrito2, n. 1 a. b. Nella tecnica meccanica, cuscinetto a r., v. cuscinetto. 2. Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, prova di r massicciate. Nelle costruzioni ferroviarie, piano di r. o del ferro, il piano tangente ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] totale o parziale, dei costi sostenuti per la loro produzione (r. lordo), o il valore della ricchezza acquisita depurato di tutte totale dipende il beneficio del produttore. b. Nel linguaggio bancario, netto r., il valore di una cambiale scontata ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. [...] solito estesa, sulla quale sono inseriti i fiori in questo tipo di infiorescenza. R. dei funghi, la parte che reca gli organi riproduttivi (sinon. di corpo fruttifero). b. In zoologia, nome di alcune formazioni cave destinate a raccogliere un liquido ...
Leggi Tutto
ricettivo
(o recettivo) agg. [der. del lat. receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Attrezzato per accogliere e ospitare forestieri: una località turistica, una zona ricca di monumenti d’arte, [...] di ricettività: un soggetto, un organismo molto r. o poco r. alle infezioni batteriche, a un virus. b. In radiotecnica, dotato di elevate capacità di ricezione: un apparecchio ricevente r., poco r.; con sign. più generico, relativo alla ricezione ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] , rubini naturali o anche sintetici che presentano asterismo. b. Rubino d’arsenico, ant. denominazione del realgar. 2 quello delle varietà più pregiate della gemma: un vino color r.; una rilegatura in pelle rubino; un prezioso vasetto del Settecento ...
Leggi Tutto
ricondurre
v. tr. [dal lat. reconducĕre, comp. di re- e conducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. Condurre di nuovo: m’invita spesso a cena, ma mi riconduce sempre alla solita trattoria; m’aveva [...] evaso fu subito ricondotto in prigione; r. all’ovile la pecorella smarrita ( r. l’ordine in un ufficio, e di r. all’ordine i dipendenti insubordinati; r. un popolo all’osservanza delle leggi; r. alla memoria i fatti passati; r. un peccatore a Dio. b ...
Leggi Tutto
ruga1
ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] potendo la cute retrarsi, si raggrinza formando le rughe: le r. della vecchiaia; faccia solcata da profonde r.; quando meditava, una r. gli si formava sulla fronte; r. fitte e sottili. b. estens. In biologia e in anatomia, piega che si forma sulla ...
Leggi Tutto
rugiadoso
rugiadóso agg. [der. di rugiada]. – 1. a. Bagnato, cosparso di rugiada: un prato r., erba r.; fiori, frutti r. (anche, con sign. estens., freschi, rigogliosi); notte r., in cui si forma molta [...] rugiada. b. In usi estens. e fig., letter. o elevati, umido, stillante di acqua o di umori e brillante: occhi r.; L’astro più caro a Venere Co’ r. crini ... appare (Foscolo); fresco, che emana e denota freschezza giovanile: una bellezza r.; fra l’ ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...