riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per [...] che stava ancora riguardandosi nello specchio. b. Esaminare, riscontrare accuratamente per controllare, correggere, accomodare: era intenta a r. i conti; r. i cómpiti scritti degli alunni; r. la biancheria di bucato; r. il peso, assicurandosi che sia ...
Leggi Tutto
rilancio
rilàncio s. m. [der. di rilanciare]. – 1. L’azione del rilanciare: con un maldestro r. mandò il pallone oltre la linea di fondo del campo; r. pubblicitario di un prodotto; r. di uno spettacolo, [...] che si sia pronunciato chi aveva dato inizio al gioco: fare un r. (in apertura o per stare al gioco, oppure per vedere estens., nelle aste, nuova offerta, aumentata rispetto a quella precedente. b. Fase finale di ogni mano in cui il giocatore che ha ...
Leggi Tutto
rarita
rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la [...] di porcellane cinesi che si distingue per la r. dei pezzi raccolti; r. di un bene, in economia, la sua scarsità o limitata disponibilità non in assoluto, ma in relazione al fabbisogno e alla richiesta. b. concr. Oggetto (soprattutto d’arte o da ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] andare per le vie legali (nel linguaggio giur. adire le vie legali). b. In genere è meno com. e meno pop. di restare, e cuore; mi rimane questo solo conforto; saremo lieti se Lei vorrà r. con noi, invitando a pranzo una persona di riguardo (invece: ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] , demolendone il ponte più alto. b. Punto raso, nel ricamo, punto piatto non sfumato o addirittura eseguito in bianco: il punto raso sfumato prende anche il nome di punto pittura, e quello a due diritti è detto punto r. cinese o dipinto ad ago ...
Leggi Tutto
rimontare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e montare; nel sign. 3, dal fr. remonter] (io rimónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Montare di nuovo; in usi intr.: il corridore, aggiustata la ruota, rimontò [...] alle origini più remote di quella tradizione; avere origine: usanze che rimontano all’età dei Romani. b. Nello sport, effettuare la rimonta, recuperare: r. il distacco, lo svantaggio. 3. tr. Nel linguaggio milit., rifornire di cavalli i soldati di ...
Leggi Tutto
rimorchio
rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi [...] di poppa della nave che rimorchia (la nave rimorchiata mantiene accesi solo i fanali laterali e di poppa); per arco di r., v. arco, n. 6. b. Per estens., la manovra di traino sia di uno o più alianti da parte di un velivolo con propulsore, effettuata ...
Leggi Tutto
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] contrapp. a irrazionalismo o a misticismo, si può parlare di r. platonico, di r. hegeliano, ecc. In senso più ristretto e proprio, ricorrono alla ragione come canone supremo di giudizio. b. In architettura, corrente nata in Germania intorno al ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui [...] la dimora o il domicilio) non ha tuttavia lì la residenza; come sost., un r., una r., i r. o i non residenti, chi ha o non ha la residenza in uno stato a un’area al di fuori dei confini di ogni paese. b. agg. e s. m., ant. Che siede. Nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
realizzare
realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] solo in parte realizzati. b. Nel linguaggio commerciale, convertire in denaro contante: r. un credito; più ’ingl. to realize, rendersi esattamente conto, comprendere: non riesco a r. il senso del tuo discorso; ho realizzato di non avere altra ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...