bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] pesci, degli anfibî urodeli e delle larve degli anuri; b. (o boccioli) gustativi, organi periferici del senso del iniziano le lettere c, r, z, e terminano la b, la s, ecc. 6. a. B. d’argento: altro nome dell’erba ptarmica o tarmica. b. Botton d’oro: ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] , di vetro, di coccio. 2. a. s. m. Nella tecnica, r. elevatore, apparecchio avente le funzioni di una pompa, che sfrutta un fluido in di liquidi corrosivi, succhi, ecc. b. s. m. Nella tecnologia chimica, r. agitato (o reattore a semplice ...
Leggi Tutto
raccolto1
raccòlto1 agg. [part. pass. di raccogliere]. – 1. a. Con le membra riunite, rattratte; rannicchiato: il gatto stava tutto r., pronto a spiccare il salto; Supin giacea in terra alcuna gente, [...] . più generico, riunito, ristretto: portare i capelli r. sulla nuca. b. non com. Composto e dignitoso: atteggiamento r., espressione raccolta. Di sentimento o stato d’animo, contenuto: allegrezza r. e tranquilla. c. Concentrato: stava l’innominato ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] o il volume: ripiegò il giornale per metterlo in tasca; r. le lenzuola per riporle nell’armadio; r. in quattro, in otto, ecc.; r. le vele, ammainarle; r. le insegne o le bandiere. b. Piegare su sé stessa una cosa distesa, quasi congiungendone le ...
Leggi Tutto
risaltare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e saltare]. – 1. a. Saltare di nuovo, con uso sia intr. (aus. avere): ha fallito il primo salto con l’asta, e ora si prepara a r.; sia trans.: r. il fosso, lo steccato. [...] b. intr. (aus. essere) Saltare nel luogo, nel posto da cui si era scesi: risaltarono a cavallo e s’allontanarono al galoppo. In senso fig., r. meno com., di suoni: l’accompagnamento in sordina faceva r. la purezza della melodia. In usi fig., di ...
Leggi Tutto
riscattare
v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] accessorî, di un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: finalmente trovò il denaro per r. l’orologio che aveva impegnato. b. fig. In senso religioso, morale o politico, redimere, liberare dalla servitù del peccato, da una tirannide, ecc ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] di Filippo d’Orléans in Francia. In partic., R. del Quarnaro, il breve governo proclamato e retto da G. D’Annunzio a Fiume l’8 settembre 1920. b. Come termine storico, Reggenza, il periodo (1715-1723) in cui nella Francia monarchica il potere, per la ...
Leggi Tutto
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] contratti con prestazioni corrispettive, dà luogo alla risoluzione di diritto del rapporto in caso di inadempimento. b. In fisica, potere r., con riferimento soprattutto all’ottica, espressione equivalente a risoluzione (v. risoluzione, n. 5 a). c ...
Leggi Tutto
risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] minuti dettagli di un oggetto, cioè che dà immagini con particolari ben separati, netti. b. fig. Semplificare, chiarire qualcosa di complicato, difficile, oscuro: r. un dubbio, una questione, una faccenda intricata, un affare spinoso, una lite (anche ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] 2. a. Come termine storiografico, il R. italiano e più spesso, assol., il R.; le origini del R.; le guerre del R. o d’indipendenza; i grandi protagonisti del R., come Mazzini, Garibaldi, Cavour; i martiri, gli eroi del Risorgimento. b. Il secondo R ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...