consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] il nostro sistema di trascrizione fonetica) che hanno valore di fonemi sono: b, č (scritta c come in cera, cima, o ci come aglio), m, n, n’ (scritta gn come in gnocco, pegno), p, r, s sorda (di sano, sportello, casa), ∫ (cioè s sonora, non distinta ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] . Uno schema proprio presenta il rondò-sonata, in cui l’idea principale o refrain (R) si combina con le 3 parti della sonata (A = esposizione, B = sviluppo, A1 = ripresa) nella sequenza RARBRA1R. 2. Sinon. di rotonda, come termine urbanistico ed ...
Leggi Tutto
ricadere
v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] con questo senso, anche assol.: un po’ di freddo è bastato a farlo r.); c’è ricaduto!, nell’errore, nella colpa, nell’inganno. 2. Di cose sue spalle; i lavori più pesanti finiscono per r. sul segretario. b. ant. Di beni, cariche e uffici pubblici, ...
Leggi Tutto
rovinare
(ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] costo: rovini il mondo, voglio dirgli quello che penso di lui. b. estens. Cadere giù dall’alto con grande violenza: la valanga rovinò ecc.: era benestante, ma lo ha rovinato la crisi economica; r. la reputazione, l’autorità di qualcuno, e, con la ...
Leggi Tutto
rugginoso
rugginóso agg. [lat. aeruginosus, der. di aerugo -gĭnis «ruggine»]. – 1. a. Pieno di ruggine, coperto di ruggine: ferro, coltello r.; ingranaggi r.; le catene r. stridevano sulle carrucole [...] (I. Nievo). b. fig., letter. Non esercitato, trascurato: virtude Rugginosa dell’itala natura (Leopardi). 2. Di colore ruggine: macchie r.; bozzolo r., bozzolo del baco da seta con macchie di ruggine; foglie r.; frutti r. (v. rugginosità); fra due ...
Leggi Tutto
ridare1
ridare1 v. tr. e intr. [comp. di ri- e dare2] (io ridò, tu ridài, ecc.; coniug. come dare). – 1. tr. a. Dare di nuovo: r. lo smalto alle unghie; mi ridai un momento la tua matita, per favore?; [...] riuscito; dagli e ridagli, dovrò pur fargli intendere ragione. b. Dare indietro, rendere, restituire: ridammi i miei soldi; , o nella povertà, nell’avvilimento; e nelle espressioni ormai rare r. nella rete, nella pania (e assol. ridare: ci ha ridato ...
Leggi Tutto
rumoroso
rumoróso (ant. o letter. romoróso) agg. [der. di rumore]. – 1. a. Che fa gran rumore: cascata r.; frana romorosa (Manzoni); conversazione, discussione, risata r.; gioia, allegria r.; che produce [...] un motore un po’ rumoroso. b. fig., non com. Che desta rumore, interessamento: avventura, impresa rumorosa. 2. Di luoghi, pieno di rumore, dove si sente molto rumore: vie r.; le piazze romorose (Leopardi); una sala r.; le zone del centro sono comode ...
Leggi Tutto
rintuzzare
v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare «cozzare») del lat. tundĕre «battere, pestare»]. – 1. non com. Ribattere la punta, il taglio, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo [...] . fig. a. Reprimere, frenare con una reazione pronta e decisa: r. la superbia dell’avversario; r. l’orgoglio, l’ira. b. Respingere, ribattere con grande prontezza: r. un assalto, un attacco; r. un’accusa, un’insinuazione; era la più svelta a prendere ...
Leggi Tutto
rigetto
rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] , rifiutare, non accogliere. In partic.: a. In diritto amministrativo, r. di un’istanza di un privato, la decisione di non accoglierla ) dell’imposta, v. rimozione, n. 1 a. b. In fisiologia sperimentale e in medicina, risposta immunitaria dell’ ...
Leggi Tutto
rilascio
rilàscio s. m. [der. di rilasciare]. – 1. L’azione e l’atto di rilasciare, il fatto di venire rilasciato, nel sign. di restituzione in libertà: il giudice ha disposto il r. di tutte le persone [...] all’obbligo di consegnare una casa immobile, la cosa stessa per consegnarla al creditore. b. Nel linguaggio marin., navigare di rilascio (e analogam. navigazione di r.), espressione che concorre con rilasciare (nel sign. 5), di cui è più comune. 2 ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...