riquadrare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. quadro, col pref. ri-]. – 1. tr. a. Ridurre a forma di quadrato o di cubo: r. un cartone, r. una lastra di marmo; r. un blocco di pietra. In senso fig., r. la [...] comportarsi in modo più logico e razionale. b. Delimitare, rifinire con un quadrato, con un’inquadratura: r. una pagina di composizione, un annuncio, con un’inquadratura di linee o di fregi; r. una fotografia; r. una stanza o un ambiente, un soffitto ...
Leggi Tutto
referto
refèrto s. m. [dal lat. mediev. refertum, neutro sostantivato del part. pass. di referre «riferire»]. – 1. ant. o raro. Il fatto di riferire e, anche, quanto si riferisce; resoconto: giunto poi [...] procedere d’ufficio e non solo dietro querela di parte: fare, presentare, richiedere il r.; omissione, ritardo del r., come figure di reato. b. estens. R. arbitrale ( o semplicem. referto), la relazione presentata dal direttore di gara alla fine di ...
Leggi Tutto
rinforzare
v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] con una buona colazione. b. Rendere più forte, robusto: la ginnastica rinforza i muscoli; con la particella pron.: cerca di rinforzarsi i polmoni con esercizî di respirazione; in montagna la sua salute si è rinforzata; r. un esercito, la guarnigione ...
Leggi Tutto
regalita
regalità s. f. [der. di regale1]. – 1. letter. L’essere regale, la condizione e la qualità di chi o di ciò che è regale: r. di una stirpe. Per estens., maestosità, decoro, generosità: si distingueva [...] , e attribuendogli funzioni rituali con pratiche volte ad assicurare la vitalità e la continuità del regno. b. Nella tradizione cattolica, r. di Cristo, l’affermazione del primato universale, spirituale ma in alcuni momenti anche temporale, di Cristo ...
Leggi Tutto
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] in neurofisiologia, lo stesso che stato vigile (v. vigile, n. 1 b). d. Forma di tortura (detta anche, meno comunem., sveglia) in uso usata talora come titolo di scritti; così, per es., C. R. Dati chiamò Veglie una sua raccolta di scritti eruditi, D. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] per indicare, nell’uso corrente, le miscele di idrocarburi usate come combustibile. b. poet. L’elemento l., il mare, le vie l., le vie al fluire e ondeggiare delle acque) le consonanti l, r, m, n per la loro peculiarità metrica di costituire ...
Leggi Tutto
ritrosia
ritrosìa s. f. [der. di ritroso]. – 1. a. Il sentimento, e l’atteggiamento, di chi è ritroso, restìo cioè a fare o a consentire: r. a concedere, ad accettare, a lasciarsi persuadere; provavo [...] una certa r. a seguirlo. b. La qualità, l’abito di chi è ritroso per carattere: la sua naturale r. gli impedisce di mostrarsi in pubblico; in compagnia la r. è un grave difetto; non riesco a vincere la mia ritrosia. 2. Atto, comportamento che ...
Leggi Tutto
resta3
rèsta3 s. f. [der. di restare]. – 1. ant. Fermata, arresto, posa. 2. a. Ferro di varia foggia, applicato sulla parte destra del petto della corazza per appoggiarvi il calcio della lancia in combattimento; [...] noderose antenne (T. Tasso); e stare, partire con la lancia in r. (o partire lancia in r.), essere pronto a combattere, partire per l’attacco, anche in senso fig. e con tono scherzoso. b. Per estens., l’estremità della lancia, cioè la parte di essa ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] spec. in Francia, durante il periodo della restaurazione e che alla libertà individuale, teorizzata dagli illuministi, contrappose l’autorità e la tradizione. b. R. cattolica, espressione poco usata per indicare la Riforma cattolica o Controriforma. ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] odierni; le spedizioni di Augusto contro le tribù r.; la civiltà, la cultura r.; la lingua r., o come s. m. il retico, la passo di Resia, tra le valli dell’Adige e dell’Inn. b. In geologia, il piano più elevato del periodo triassico di facies ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...