rivisitare
riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] a tempi e fatti trascorsi, per riviverli o rinnovarne ricordi e impressioni: r. un momento della propria fanciullezza, una lontana esperienza sentimentale. b. Riesaminare, reinterpretare con atteggiamento critico nuovo, sulla base di un’ottica ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] vivamente una morta: gli sembrava di veder r. nella figlia la moglie da giovane. b. Riaversi, riprendere le forze del corpo o una grave crisi o decadenza: il culto dei classici cominciò a r. nell’umanesimo. 3. Con uso trans., tornare a vivere un ...
Leggi Tutto
robot
robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi [...] e resistenza, e non come una macchina: un padrone insensibile che fa lavorare i dipendenti come r.; ogni tanto devo pur riposarmi: non sono un robot! b. Con sign. più generico, sinon. meno com. di automa. 2. Come termine storiografico, l’obbligo di ...
Leggi Tutto
rocchio
ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] dei blocchi di pietra, di forma approssimativamente cilindrica, che insieme costituiscono il fusto di una colonna. b. Nell’uso com., un r. d’anguilla (allo spiedo, marinata, ecc.), ogni pezzo tagliato verticalmente nel corpo cilindrico dell’anguilla ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] un rettangolo abbia necessariamente lati consecutivi non uguali. b. Negli sport equestri, il campo di gara del varî sport (per es., calcio e rugby). c. In balistica, r. di dispersione, rettangolo circoscritto alla rosa di tiro contenente la totalità ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, [...] n. 3 b. ...
Leggi Tutto
revolver
revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] con un semplice movimento di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo. b. In meccanica, motore a r., tipo di motore a combustione interna caratterizzato dalla disposizione degli assi dei cilindri, che sono situati a ...
Leggi Tutto
rogo
rògo s. m. [dal lat. rogus] (pl. -ghi). – 1. La catasta di legna per cremare i cadaveri: mettere, deporre la salma sul r.; o per bruciare vivi i condannati a morte, e la pena stessa (prevista, per [...] delitti, come eresia, stregoneria, sodomia, ecc.): essere arso sul r., condannato al rogo. 2. fig. a. Incendio, falò : il bosco era diventato un r.; fece un r. di tutti i suoi libri, li bruciò. b. letter. Morte: Oltre il r. non vive ira nemica (V ...
Leggi Tutto
romanzesco
romanżésco agg. [der. di romanzo2] (pl. m. -chi). – 1. Con riferimento ai romanzi cavallereschi francesi (v. romanzo2), poema r., lo stesso che poema cavalleresco. 2. a. Con riferimento al [...] romanzo, nel sign. più com. del termine: personaggio r.; trame r.; letteratura r.; talvolta contrapposto a reale, veristico, storico: ha arricchito il racconto di elementi romanzeschi. b. fig. Di fatti o azioni che per la loro singolarità e stranezza ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro [...] 2. Con accezioni specifiche: a. In radiotecnica, antenna r., tipo di antenna direttiva (più precisamente unidirezionale), ad disponendo secondo un rombo quattro antenne a onde progressive. b. In cristallografia, sistema di simmetria rombico, uno dei ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...