raggruppamento
raggruppaménto s. m. [der. di raggruppare]. – 1. L’azione del raggruppare o del raggrupparsi: il r. dei soldati si effettuò ordinatamente. 2. a. Più com., l’insieme delle persone o delle [...] cose raggruppate: sulle montagne si erano costituiti forti r. di ribelli; r. di materie affini, costituiti, per es., nelle facoltà universitarie per fini determinati. b. Con senso più specifico, nell’attuale terminologia militare, insieme di reparti ...
Leggi Tutto
ragguaglio
ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente [...] espresso con diversa unità di misura: tavola di r., prospetto in cui vengono indicati i valori equivalenti di varie unità di in alcune locuz. tecniche, come r. di tempo, r. di saggio (o saggio adeguato), r. composti di capitali diversi. 2. ...
Leggi Tutto
ragia
ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] tessuti, e nella preparazione della canfora sintetica. b. Acqua r. minerale, costituita dalla frazione di olî : E d’esser morto tien per cosa certa, Tosto che quella r. sia scoperta (Berni); per metonimia, riferito alla persona che ordisce inganni ...
Leggi Tutto
riordinare
v. tr. [comp. di ri- e ordinare] (io rïórdino, ecc.). – 1. a. Mettere nello stesso ordine di prima: riordinò i fogli scompigliati dal vento; la donna stava riordinando la casa; tentò di r. [...] file scompaginate; riordinarsi i capelli, le vesti. b. Mettere in ordine diverso, dare diverso assetto e diverse norme, con l’intenzione di migliorare l’ordine e in genere la situazione precedente: r. un museo, una biblioteca con criterî più moderni ...
Leggi Tutto
rallentatore
rallentatóre s. m. [der. di rallentare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi rallenta: è un reazionario, un r. del progresso. 2. In cinematografia, dispositivo di cui sono dotate le macchine [...] azioni o procedimenti diversi da quelli cinematografici: agire, procedere, andare, muoversi al r., o col r.; narrazione condotta col r., con lentezza eccessiva; giocare al r., nel calcio, nel tennis, ecc., per stanchezza, o intenzionalmente per fini ...
Leggi Tutto
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] riferisce al direttore tutto quel che dicono i colleghi d’ufficio. b. Usato assol., comunicare per dovere d’ufficio: stia tranquillo, in relazione o in un rapporto di connessione, di dipendenza: r. un fatto a un altro fatto, un effetto alla sua causa ...
Leggi Tutto
rifiatare
v. intr. [comp. di ri- e fiatare] (aus. avere). – 1. a. raro. Emettere il fiato, respirare: quasi rifiatar più non potea (Caro); e di chi è morto (ma in tono spreg.): non rifiata più. b. estens. [...] ora in cui la gran vampa di luglio, attutita, dava luogo al r. della pianura immensa (Bacchelli). 2. Mettere fuori il fiato per parlare È com. soprattutto in frasi negative: ascoltò (o obbedì) senza r.; gliene ha dette di tutti i colori, e lui non ha ...
Leggi Tutto
rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] r. e stava squartandolo; locuz. avv. a rampino, fatto in forma d’un rampino, adunco: becco a rampino. Con sign. più tecnici: a. Il gancio usato in alcuni impianti di trasportatori a monorotaia. b acqua: tirare su con un r. il secchio caduto in fondo ...
Leggi Tutto
rigoglio
rigóglio s. m. [lo stesso etimo di orgoglio]. – 1. Vigoroso sviluppo delle piante: il grano era nel suo pieno r.; andare in r., di pianta che, per il soverchio vigore, per il lussureggiante [...] pieno r. della sua giovinezza. 2. ant. Orgoglio: i Fiorentini, acciecati dal loro r., si misono contro allo Imperadore (Compagni). 3. raro. Gorgóglio, gorgoglìo: il r. della pentola che bolle. 4. Nelle costruzioni, sinon. di freccia, nel sign. 4 b. ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] induzione magnetica da essa prodotto; corrisponde analogicamente alla resistenza di un conduttore o di un circuito elettrico. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il rotore ha ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...