resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] nel terreno, come, per es., l’ambra. Le r. artificiali o sintetiche (espressioni a cui è preferita oggi resina. 2. a. Olî di resina, prodotti della distillazione di resine dure. b. Saponi di resina, altro nome dei resinati di sodio (v. resinato2). ...
Leggi Tutto
ripiano
s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] pendii montuosi dovuti a differenza di durezza delle rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali). b. non com. Lo spazio piano, di estensione più grande di un comune pianerottolo, che divide una ...
Leggi Tutto
raccomandare
v. tr. [comp. di r- e accomandare]. – 1. a. Affidare ad altri persona o cosa che sta molto a cuore, pregando o esortando caldamente di soccorrerla o proteggerla o custodirla, o di averne [...] chi è in gravissimo pericolo di vita); r. fervidamente, vivamente, caldamente, efficacemente, senza successo. Di cose: ti raccomando questa cartella: bada che non vada persa; le raccomando la mia pratica. b. Frequente l’uso del rifl.: mi raccomando ...
Leggi Tutto
ripristinare
(ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristĭnus «primitivo, anteriore», col pref. ri- (v. pristino)] (io riprìstino, ecc.). – 1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: [...] , spec. di istituzioni sociali e politiche: r. una consuetudine quasi spenta, una festività soppressa; tentativi per r. un regime politico autoritario; indire un referendum per r. la pena di morte. b. Rimettere in funzione, riportare alla normale ...
Leggi Tutto
recuperatore
recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. [...] tipo che riporta in posizione normale la bocca da fuoco arretrata per effetto del rinculo dopo lo sparo: r. a molle, r. idropneumatico. b. R. di calore, dispositivo di vario tipo che utilizza parte del calore residuo posseduto da fluidi di scarico ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riprodurre]. – 1. s. m. a. Apparecchio o dispositivo per effettuare riproduzioni di un originale (v. riproduzione, n. 2 a): r. fotografico, [...] cianografico, diazotipico, xerografico; r. acustico o sonoro, come denominazione generica di varî apparecchi e sistemi per la riproduzione dei suoni. b. In zootecnia, animale destinato alla riproduzione (in questa accezione è sinon. di fattore e, al ...
Leggi Tutto
riquadro
s. m. [comp. di ri- e quadro2; nel sign. 2, der. di riquadrare]. – 1. a. Porzione di una superficie delimitata, in forma quadrata o quadrangolare, da elementi lineari di vario tipo: un giardino [...] o delimitata da modanature in rilievo o dipinte: la facciata inferiore del duomo è ripartita da una serie di riquadri; parete articolata da r. decorati a mosaico. b. L’elemento rilevato o dipinto che delimita il riquadro: pannello racchiuso da un ...
Leggi Tutto
risanare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo resanare, comp. di re- e sanare «guarire»]. – 1. tr. a. Far tornare sano, guarire: il miracolo di Gesù che risana un infermo; lo hanno risanato le cure termali; [...] e punge (Petrarca, parlando delle sue pene d’amore). b. estens. e fig. Intervenire in situazioni e strutture territoriali e di efficienza (v. risanamento): r. una zona malarica o inquinata, bonificarla; r. un centro o un agglomerato urbano o ...
Leggi Tutto
risarcire
v. tr. [dal lat. resarcire, propr. «racconciare, rappezzare», fig. «risarcire», comp. di re- e sarcire che ha i medesimi sign.] (io risarcisco, tu risarcisci, ecc.). – 1. non com. a. Riparare, [...] partic., restaurare un’opera d’arte eliminando, con mezzi e procedimenti opportuni, lacune, fessure, lesioni, ecc. b. Cicatrizzare: una pomata per r. lesioni cutanee; con uso intr. (aus. essere) o intr. pron., cicatrizzarsi: una ferita che stenta a ...
Leggi Tutto
stibina
s. f. [der. di stibio-]. – 1. In mineralogia, sinon. di antimonite. 2. In chimica: a. Idruro di antimonio, di formula SbH3, gas tossico, incolore, dall’odore sgradevole, instabile, poco solubile [...] idrolisi degli antimoniuri di magnesio o di zinco in acidi minerali diluiti. b. Nome generico di composti metallorganici, di formula R′R′′R′′′Sb, con R′, R′′, R′′′ radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali o diversi: si possono considerare ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...