reggente
reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] che assiste il cardinale preposto alla Penitenzieria apostolica. b. Chi esercita il potere reale e le funzioni grammatica, dell’elemento sintattico da cui dipende un altro: il verbo r.; la proposizione r. (anche s. f. la reggente). 4. agg., ant. ...
Leggi Tutto
riscossa
riscòssa s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. a. letter. o raro. Il fatto di impadronirsi nuovamente di posizioni, beni e persone, già in mano del nemico: le nostre truppe, [...] a ritirarsi, già preparano una pronta r.; gente armata che alla r. delle donne venìa (Boccaccio). b. Riconquista di proprî diritti civili, politici, economici, che si ottiene combattendo contro gli oppressori: la r. del popolo italiano era ormai ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione [...] anche il reggiano s. m.), formaggio grana prodotto nella provincia di Reggio Emilia, propriam. denominato parmigiano-reggiano. b. agg. Razza r., razza di bovini della provincia di Reggio Emilia: hanno mantello rosso, statura elevata e testa piuttosto ...
Leggi Tutto
riscrivere
riscrìvere v. tr. [dal lat. rescribĕre, comp. di re- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Scrivere di nuovo: gli ho scritto e riscritto, ma non mi ha ancora risposto; scrivere [...] libro, un saggio, un articolo, ecc., farne una nuova stesura. b. In linguistica, come procedimento fondamentale della grammatica generativa, attuare la riscrittura: r. un elemento, un nucleo sintagmatico (v. riscrittura). 2. Rispondere per iscritto ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] nell’ombra, lo svolgimento di un’attività o di una manifestazione politica, economica e finanziaria, culturale, sportiva: è un r. abilissimo, ha manovrato il dibattito congressuale in modo da evitare scontri e fratture; la manovra sui tassi di sconto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] fig. a. Dominare in genere: chi non sa fingere, non sa r., prov. tosc., non sa comandare e prevalere sugli altri; r. sul cuore di qualcuno, avere potere su di lui per amore. b. Esistere come condizione esclusiva o predominante: Regnano i sensi, e la ...
Leggi Tutto
risma
s. f. [dall’arabo rizma]. – 1. a. Unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli; fa eccezione la carta pelure, per la quale la risma è abitualmente di 480 fogli. b. Pacco confezionato di [...] da stampa contenente 500 fogli: il manoscritto era voluminoso, circa mezza r. di carta a mano (Verga). 2. fig., spreg. Genere, Sì crudelmente, al taglio de la spada Rimettendo ciascun di questa r. (Dante), dei seminatori di scandali e di scismi; non ...
Leggi Tutto
ristabilire
v. tr. [comp. di ri- e stabilire] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). – 1. Stabilire di nuovo: r. il proprio domicilio, la propria residenza in una città; nel rifl., ristabilirsi in [...] modificata: tentare, vagheggiare di r. la monarchia, il potere temporale dei papi; r. l’ordine in una città ribelle; r. la legge, la ; e assol.: mi sono ormai pienamente ristabilito. b. Con riferimento alle condizioni meteorologiche, nell’intr. ...
Leggi Tutto
reintegrare
(letter. rintegrare o redintegrare) v. tr. [dal lat. reintegrare, altra forma di redintegrare: v. redintegrare] (io reìntegro, ecc.; letter., non com. io rintègro [meno com. rìntegro] o redìntegro, [...] lo splendore della sua repubblica (Guicciardini). b. Con oggetto di persona, restituire qualcuno nelle funzioni o nelle prerogative dalle quali era stato rimosso o sospeso: r. uno nei suoi diritti, nel grado, in una carica, nell’ufficio. ...
Leggi Tutto
reintegrazione
reintegrazióne (non com. rintegrazióne) s. f. [dal lat. tardo reintegratio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di reintegrare, il fatto di venire reintegrato: r. delle scorte, del deficit [...] la sua volontà, sia occultamente, cioè in modo che non gli fosse possibile venirne a conoscenza. b. Nella tecnica del restauro, r. di un’opera architettonica, scultoria, pittorica, operazione e procedimento intesi a rifare, a reintegrare le parti ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...