respingere
respìngere v. tr. [comp. di re- e spingere] (coniug. come spingere). – 1. Spingere, ricacciare indietro, con più o meno violenza o disprezzo o almeno noncuranza: respinse con decisione l’assalitore; [...] cercò di afferrarsi alla corda, ma un’ondata lo respinse lontano. In usi fig.: un tanfo, un veleno, una peste, che li respinge indietro (Manzoni); r. sdegnosamente un aiuto, un dono non richiesto, un’insinuazione, una proposta disonesta; cercò di ...
Leggi Tutto
rodomonte
rodomónte s. m. – Propriam., nome (Rodomonte) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, un guerriero saraceno fortissimo, temerario e [...] Per antonomasia, come nome comune, individuo prepotente e spavaldo, che fa minacce o soprusi, che si mette in imprese arrischiate per esibizione di forza o d’autorità: fare il r.; aveva saputo ... far stare a dovere il marchese Stanislao, ch’era quel ...
Leggi Tutto
rinnovatore
rinnovatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo renovator -oris]. – Chi, che rinnova. Per lo più in senso spirituale: un r. della società; idee rinnovatrici della civiltà; Quando su [...] te [la Chiesa] lo Spirito Rinnovator discese (Manzoni); r. delle gesta degli avi, chi compie gesta altrettanto grandi. ...
Leggi Tutto
ruminare
v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione [...] (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.: i cammelli ruminano; Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante). 2. eseguirle (Casanova); ruminò pretesti da metter in campo (Manzoni); le giornate passate a … r. i sospetti, i rimorsi, le macchinazioni e le ...
Leggi Tutto
raggrinzire
(o, meno com., raggrinzare) v. tr. e intr. [comp. di r- e aggrinzire, aggrinzare] (io raggrinzisco o raggrinzo, tu raggrinzisci o raggrinzi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. Rendere [...] grinzoso, corrugare fortemente: r. la pelle, la fronte; stringendo i denti, e raggrinzando il viso, stendeva le braccia (Manzoni). 2. Intr., per lo più con la particella pron., farsi grinzoso, riempirsi di rughe: per meglio concentrarsi, chiuse gli ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] sia ringraziato Iddio ...: posso proprio dire d’esser caduta in piedi (Manzoni). f. Su due piedi, lì per lì, senza frapporre indugio: da un punto P a una retta r (o a un piano α) è il punto d’incontro della retta n con la retta r (o con il piano α). 5 ...
Leggi Tutto
rimessiticcio
rimessitìccio agg. e s. m. [der. di rimesso, part. pass. di rimettere] (come agg., pl. f. -ce). – Originato, sviluppato nel fusto o nei rami di una pianta in seguito a recisione o ad altri [...] più frequente come s. m. tagliare, potare i r.; qua e là, rimessiticci o getti di gelsi, di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini (Manzoni). I rimessiticci (detti anche rimesse, rampolli, ributtaticci, ricacci, rigetti) sorgono in gran numero dal ...
Leggi Tutto
rimostranza
s. f. [der. di rimostrare, sull’esempio del fr. remontrance e ingl. remonstrance]. – 1. Il mostrare, l’esprimere, portando motivate ragioni, il proprio biasimo, o rimproverando, o, più spesso, [...] di dovere; nessuno ascoltò le sue r.; e come termine dell’ant. linguaggio giur.: non trovo che il tribunale della sanità, né altri, facessero rimostranza né opposizione (Manzoni). 2. In partic.: a. Diritto di rimostranza, la facoltà di cui usavano ...
Leggi Tutto
riposto
ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] . s. m. a. Nell’Italia merid., ambiente per il deposito di generi alimentari o di oggetti per il servizio della tavola: la chiave del r. dov’erano ammucchiate in un canto forme di cacio e di ricotta salata, e da un cerchio da botte, appeso alla volta ...
Leggi Tutto
redine
rèdine s. f. [lat. mediev. rètina, der. del lat. class. rĕtinere «trattenere, frenare»]. – 1. Sinon. di briglia, rispetto a cui è d’uso più elevato e raro (più propriam., le briglie sono le cinghie [...] (Ariosto); E sulle sciolte redini Chino il chiomato sir (Manzoni); tenere, reggere, allentare, abbandonare le redini; mentre è . come tenere le r. del governo, di un’azienda, della famiglia, guidarli, esserne a capo; lasciar le r. ad altri, lasciare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...