• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Botanica [99]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]

pedaliàcee

Vocabolario on line

pedaliacee pedaliàcee s. f. pl. [lat. scient. Pedaliaceae, dal nome del genere Pedalium «pedalio»]. – Famiglia di piante scrofulariali con alcune decine di specie erbacee, annue o perenni, con peli secernenti [...] mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o riuniti in racemi; i frutti sono capsule, drupe o noci. Vi appartiene il sesamo. ... Leggi Tutto

tecòma¹

Vocabolario on line

tecoma1 tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di [...] dal Sud America fino al Messico, Florida, Texas e California merid.: sono arbusti o piccoli alberi con fiori in racemi o pannocchie a corolla imbutiforme, di solito gialla; alcune specie, e in partic. Tecoma stans, di rapido accrescimento, sono ... Leggi Tutto

tecomària

Vocabolario on line

tecomaria tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’America tropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con [...] fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi semplici o composti; particolarmente coltivata, per decorare i giardini delle regioni temperato-calde, è la specie Tecomaria capensis, originaria del Sud Africa, che presenta una ricca fioritura. ... Leggi Tutto

acònito

Vocabolario on line

aconito acònito (alla lat. aconìto) s. m. [lat. scient. Aconitum, dal lat. class. aconītum, gr. ἀκόνιτον]. – Genere di piante della famiglia delle ranuncolacee, distinto per i fiori zigomorfi col petalo [...] superiore fatto a elmo, raggruppati in racemi terminali o in pannocchie, di colore azzurro, violaceo o giallo. Comprende numerose specie, velenose per gli alcaloidi che contengono (aconitina, napellina, pseudoaconitina), tra le quali il napello ( ... Leggi Tutto

tefròṡia

Vocabolario on line

tefrosia tefròṡia s. f. [lat. scient. Tephrosia, der. del gr. τεϕρός «cinereo», per l’aspetto delle foglie]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con oltre 200 specie delle regioni [...] : sono per lo più erbe perenni con foglie imparipennate grigiastre, fiori bianchi o rossi in fascetti disposti a racemo o in racemi semplici; alcune specie sono coltivate per ornamento e per foraggio; altre, che contengono un principio tossico, sono ... Leggi Tutto

aspàlato

Vocabolario on line

aspalato aspàlato s. m. [lat. scient. Aspalathus, dal nome dell’isola di ᾿Ασπαλάϑη, presso la costa dell’Asia Minore]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, comprendenti circa 300 specie, [...] dell’Africa meridionale: sono arbusti o suffrutici, di aspetto ericoide o spinosi o alquanto carnosi, con foglie semplici, non stipolate, fiori per lo più gialli, in spighe, racemi o capolini. ... Leggi Tutto

nemèṡia

Vocabolario on line

nemesia nemèṡia s. f. [lat. scient. Nemesia, forse dal gr. νεμέσιον, nome di una pianta]. – Genere di piante scrofulariacee con 50 specie dell’Africa merid., di cui alcune coltivate nei giardini: sono [...] erbe o suffrutici con fiori di diverso colore, spesso vistosi, in racemi o isolati. ... Leggi Tutto

ruchétta

Vocabolario on line

ruchetta ruchétta (region. rughétta) s. f. [dim. di ruca]. – Erba annua della famiglia crocifere (Eruca sativa), spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea, coltivata negli orti per [...] in insalate, generalm. mescolate ad altre erbe: ha fusto alto fino a 80 cm, con rami allungati, terminanti in racemi, con foglie basali lirate, tenere, grassette, le cauline progressivamente minori e meno incise, fiori a petali bianco-giallognoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ibèride

Vocabolario on line

iberide ibèride s. f. [lat. scient. Iberis, dal gr. ἰβηρίς]. – Genere di piante crocifere, con una trentina di specie erbacee del Mediterraneo, di cui alcune si coltivano per la bellezza dei fiori riuniti [...] in racemi. ... Leggi Tutto

cascarilla

Vocabolario on line

cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici [...] in racemi. La corteccia dei rami (detta anch’essa cascarilla), di odore gradevole e sapore amaro, è usata in liquoreria, e serve inoltre per preparare tinture, infusi, estratti idroalcolici, utilizzati, soprattutto in passato, nella cura delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
bocca di leone
Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali