• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Botanica [99]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]

perilla

Vocabolario on line

perilla s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] o rosei riuniti in racemi o pannocchie; dai semi di una pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color giallo chiaro usato per preparare vernici a ... Leggi Tutto

glicine2

Vocabolario on line

glicine2 ġlìcine2 s. m. (region. s. f.) [dal nome del genere Glycine (v. la voce prec.), al quale un tempo era ascritto anche il genere Wisteria]. – Pianta lianosa, volubile, delle leguminose papiglionacee [...] Europa per ornamento di giardini, pergolati, muri; ha foglie imparipennate e fiori che si sviluppano prima delle foglie, azzurro-violacei o bianchi, profumati, riuniti in ricchi racemi pendenti. G. tuberoso, uno dei nomi comuni dell’apio (v. apio1). ... Leggi Tutto

nicoziana

Vocabolario on line

nicoziana s. f. [lat. scient. Nicotiana, dal nome del diplomatico fr. J. Nicot (v. nicotina)]. – In botanica, genere di solanacee comprendente piante prevalentemente erbacee, con foglie alterne ed intere, [...] fiori di vario colore, bianco, giallo, rosa, ecc., riuniti in racemi o pannocchie terminali; la corolla, formata da cinque petali concresciuti, in certe specie si può aprire completamente solo di notte; i frutti sono capsule contenenti numerosi semi. ... Leggi Tutto

cimbìdio

Vocabolario on line

cimbidio cimbìdio s. m. [lat. scient. Cymbidium, dal gr. κυμβίδιον, dim. di κύμβη «coppa1»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una settantina di specie, la maggior parte dell’Asia tropicale [...] e alcune dell’Africa e dell’Australia: sono piante epifite, talvolta anche terrestri, molto belle e ricche di fiori, riuniti in spighe e racemi. ... Leggi Tutto

corbézzolo

Vocabolario on line

corbezzolo corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, [...] anche in Italia nelle zone più calde: alto da 1 a 8 metri, ha foglie alterne, coriacee, fiori cerei o carnicini in racemi composti, e frutti mangerecci (v. corbezzola); dal legno si ottiene ottimo carbone, e dai frutti si ricavano alcol e bevande ... Leggi Tutto

stafiṡàgria

Vocabolario on line

stafisagria stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, foglie basali palmate, racemi con fiori azzurri e follicoli pubescenti. I grossi semi nerastri, che contengono diversi alcaloidi velenosi, venivano usati previa ... Leggi Tutto

indigòfera

Vocabolario on line

indigofera indigòfera s. f. [lat. scient. Indigofera, comp. dell’ingl. indigo «indaco» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, con alcune centinaia di specie delle [...] regioni tropicali, alcune delle quali forniscono l’indaco: sono erbe, suffrutici o frutici, con foglie per lo più imparipennate, fiori rosei o rossi in racemi o spighe. ... Leggi Tutto

fiór d’àngelo

Vocabolario on line

fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., [...] è molto coltivato nei giardini delle regioni temperate ... Leggi Tutto

termòpside

Vocabolario on line

termopside termòpside s. f. [lat. scient. Thermopsis, comp. del gr. ϑέρμος «lupino» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con qualche decina di specie dell’America del Nord [...] e dell’Asia orient.: sono erbe rizomatose con foglie trifogliolate, fiori gialli, di rado rossi, in racemi; alcune specie sono coltivate nei giardini. ... Leggi Tutto

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] bursa-pastoris), con foglie radicali lunghe, lobate, e foglie superiori intere, sagittate, fiori piccoli bianchi in lunghi racemi, frutti compressi, triangolari, bilobi all’apice; è diffusa in quasi tutto il mondo, frequentissima nei luoghi incolti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
bocca di leone
Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali