• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Botanica [99]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]

fiṡostigma

Vocabolario on line

fisostigma fiṡostigma s. m. [lat. scient. Physostigma, comp. di physo- «fiso-» e del gr. στίγμα «punto»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, tutte rampicanti, legnose alla base, con foglie [...] a tre foglioline, fiori in racemi ascellari, grandi, violetti o bianco-violetti e semi grandi; la specie più nota, Physostigma venenosum, nota come fava del Calabar, fornisce i semi per l’estrazione della fisostigmina. ... Leggi Tutto

amòrfa

Vocabolario on line

amorfa amòrfa s. f. [lat. scient. Amorpha, dal gr. ἄμορϕος «amorfo», per la corolla anomala]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, comprendente una decina di specie americane, con fiori a corolla [...] ridotta al solo vessillo, riuniti in densi racemi terminali; vi appartiene l’indaco bastardo, che cresce anche nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

scutellària

Vocabolario on line

scutellaria scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] erbe annuali o perenni e anche suffrutici, con fiori purpurei, azzurro-violacei, bianchi o gialli riuniti in spighe o racemi; il calice zigomorfo porta sul labbro superiore una squama concava, la corolla si allunga notevolmente all’antesi del fiore ... Leggi Tutto

rincòṡia

Vocabolario on line

rincosia rincòṡia s. f. [lat. scient. Rhynchosia, der. di rhyncho- «rinco-», con allusione alla forma della carena del fiore]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con circa 300 specie delle regioni [...] calde, soprattutto dell’America e dell’Africa: sono erbe rampicanti o prostrate oppure frutici, spesso con minute ghiandole gialle, foglie imparipennate, e fiori gialli in racemi; qualche specie è coltivata per ornamento. ... Leggi Tutto

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] con foglie alterne, semplici, con stipole ben evidenti e fiori bianchi, rosa o rossi riuniti per lo più in racemi o infiorescenze ombrelliformi; il perigonio pentamero può avere, in certe varietà, la corolla costituita da numerosi petali; dall’ovario ... Leggi Tutto

sórgo

Vocabolario on line

sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] ): sono piante annuali o perenni con foglie a lamina lunga e flessuosa, pannocchie lasse o compatte formate da numerosi racemi spiciformi; le cariossidi, rotondeggianti e di vario colore, possono essere nude o vestite. Diverse specie, e i loro ibridi ... Leggi Tutto

campànula

Vocabolario on line

campanula campànula s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana «campana1»]. – 1. Propr., piccola campana, campanella. È termine esclusivo del linguaggio scient., che si ritrova con il senso etimologico [...] , ecc. 2. Genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia campanulacee (lat. scient. Campanula) con fiori in racemi o spighe, corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata a cinque lobi; crescono nell’emisfero boreale, e alcune specie ... Leggi Tutto

godezia

Vocabolario on line

godezia godèzia s. f. [lat. scient. Godetia, dal nome del botanico svizz. C.-H. Godet († 1879)]. – Genere di piante enoteracee con una ventina di specie americane: sono erbe per lo più annue, con fiori [...] vistosi, rosei, purpurei o bianchi, in racemi o spiche, talvolta coltivate per decorare aiuole. Attualmente le specie del genere Godetia sono incluse nel genere Clarkia della famiglia onagracee. ... Leggi Tutto

gaggìa

Vocabolario on line

gaggia gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino [...] o acacia di Costantinopoli (lat. scient. Albizzia julibrissin), albero alto fino a 10 m, delle leguminose mimosacee, coltivato per viali e parchi, con foglie bipennate, fiori rosei chiari in capolini riuniti in racemi, legumi compressi e pendenti. ... Leggi Tutto

fitolaccàcee

Vocabolario on line

fitolaccacee fitolaccàcee s. f. pl. [lat. scient. Phytolaccaceae, dal nome del genere Phytolacca, comp. di phyto- «fito-» e del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, erbacee [...] o legnose, con fiori a racemi, frutto vario e foglie intere; vi appartengono numerose specie riunite in 24 generi delle regioni calde. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
bocca di leone
Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali