• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Botanica [99]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]

beccabunga

Vocabolario on line

beccabunga s. f. [dal medio ted. bekebunge]. – Nome di due piante erbacee (Veronica beccabunga e Veronica anagallis-aquatica), che crescono in fossi o terreni paludosi; hanno fusto cavo e fiori azzurri [...] in racemi. ... Leggi Tutto

boussingaultia

Vocabolario on line

boussingaultia ‹bussiṅġòlzia› s. f. [lat. scient. Boussingaultia, dal nome del chimico e agronomo fr. J.-B.-J.-D. Boussingault (1802-1887)]. – Genere di piante della famiglia basellacee, dell’America [...] tropicale: sono piante erbacee perenni, a rami volubili, con foglie carnose, fiori in racemi lunghi, ascellari e terminali; alcune specie sono coltivate nei giardini come rampicanti di rapido sviluppo. ... Leggi Tutto

ceanòto

Vocabolario on line

ceanoto ceanòto s. m. [lat. scient. Ceanothus, dal gr. κεάνωϑος, sorta di pianta spinosa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ramnacee, con circa 50 specie del Nord America: sono alberetti [...] o arbusti, talora spinosi, con fiori piccoli, bianchi o azzurri in infiorescenze molto compatte, simili a capolini o racemi. La maggior parte delle specie, molto decorative, vengono coltivate nei giardini; le foglie di Ceanothus americanus vengono ... Leggi Tutto

schiżolòbio

Vocabolario on line

schizolobio schiżolòbio s. m. [lat. scient. Schizolobium, comp. di schizo- e gr. λοβός «guscio, siliqua»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con poche specie diffuse dall’America Centr. al [...] Brasile: sono alberi grandi con foglie bipennate, fiori in racemi semplici o composti, frutto che si apre in due valve e contiene un solo seme; la specie Schizolobium parahybum (o S. excelsum) del Brasile si coltiva per ornamento nei paesi tropicali ... Leggi Tutto

gàlega

Vocabolario on line

galega gàlega s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello spagn. e port. come galega]. – Pianta delle leguminose papiglionacee, detta anche capraggine (lat. scient. [...] ), coltivata per foraggio, come pianta ornamentale, e usata come diaforetica e galattagoga; appartiene al genere Galega, con poche altre specie, dell’Europa e Asia occid.: sono erbe perenni, con foglie imparipennate, e fiori azzurrognoli, in racemi. ... Leggi Tutto

anagìride

Vocabolario on line

anagiride anagìride s. f. [dal gr. ἀνάγυρις, di origine incerta]. – Arbusto della famiglia leguminose papiglionacee (Anagyris foetida), che cresce nelle regioni mediterranee e fiorisce d’inverno; è alto [...] 2 o 3 metri, ha foglie trifogliate (di odore nauseante, come la corteccia), fiori gialli in racemi, legumi un po’ carnosi, i cui semi contengono due alcaloidi velenosi (citisina e anagirina). ... Leggi Tutto

bozzolina

Vocabolario on line

bozzolina s. f. [der. di bozzolo1]. – 1. Altro nome dell’erba bambagiona. 2. Piccola erba perenne della famiglia poligalacee (lat. scient. Polygala vulgaris), distinta per i lunghi racemi di fiori rosei, [...] azzurri o violetti, comune nei luoghi erbosi e nei boschi dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale. La b. amara (Polygala amara), simile alla precedente, cresce nei prati torbosi e nei boschi montani ... Leggi Tutto

trevèṡia

Vocabolario on line

trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India [...] e Indonesia: sono alberi o arbusti, aculeati, con foglie grandi (fino a oltre 50 cm di lunghezza e poco meno di larghezza), lobate o profondamente divise, fiori piccoli in ombrelle, racemi o pannocchie. ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] o perenni, con foglie pennate terminanti con un cirro; i fiori, solitarî o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi o variamente colorati. La specie principale, Pisum sativum, è una pianta erbacea rampicante che si sostiene aderendo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

canavàlia

Vocabolario on line

canavalia canavàlia s. f. [lat. scient. Canavalia, da una voce orientale]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con una dozzina di specie, dei paesi caldi: sono erbe con fiori grandi, [...] bianchi, rosei o violacei, in racemi, legumi con semi grandi, compressi. Parecchie specie sono coltivate nei paesi tropicali perché dànno semi mangerecci, altre si coltivano per ornamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
bocca di leone
Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali