• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [40]
Chimica [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]

vérga

Vocabolario on line

verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] anche coltivata nei giardini: ha fusto alto fino a circa 1 m, foglie lanceolate o ovate e capolini di fiori gialli in racemo semplice o composto. d. Membro virile, pene. ◆ Dim. verghétta, verga sottile e leggera, bacchetta: Venne a la porta [il messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

melampiro

Vocabolario on line

melampiro s. m. [lat. scient. Melampyrum, dal gr. μελάμπυρον «zizzania»]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente 25 specie erbacee, tutte semiparassite, diffuse nell’emisfero boreale tra le [...] messi o nei boschi, con foglie opposte, fiori e brattee del racemo variamente colorati. ... Leggi Tutto

sarcòde²

Vocabolario on line

sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle [...] nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon alla Sierra Nevada (California), fra i 1400 e i 2700 m: è una pianta saprofita, carnosa, di colore rosso, alta fino a 35 cm, con fusto coperto di foglie ridotte a squame, e fiori grandi in denso racemo. ... Leggi Tutto

guada¹

Vocabolario on line

guada1 guada1 s. f. [variante di gualda, prob. incrociato con guado2]. – Erba annua o bienne della famiglia delle resedacee (Reseda luteola), detta anche erba guada, e inoltre gualda, guaderella, biondella, [...] in Europa centrale e nelle vicine regioni dell’Asia e dell’Africa; è alta fino a 1 m, e si distingue per il fusto poco ramoso, terminante con un racemo a forma di spiga, alla fine molto allungato, con fiori giallognoli. ◆ Dim. guadino m. (v.). ... Leggi Tutto

bùlbine

Vocabolario on line

bulbine bùlbine s. f. [lat. scient. Bulbine, dal lat. class. bulbĭne, variante di bolbĭne, che è dal gr. βολβίνη, nome di pianta simile al porro]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con oltre [...] 50 specie dell’Africa merid.: hanno breve rizoma, foglie a rosetta, lanceolate o lineari, fiori piccoli, gialli o bianchi, in racemo; qualche specie è coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

asfodèlo

Vocabolario on line

asfodelo asfodèlo (o asfòdelo; ant. asfodillo) s. m. [dal lat. asphodĕlus, gr. ἀσϕόδελος]. – Pianta del genere Asphodelus, della famiglia delle liliacee, chiamata anche porraccio (lat. scient. Asphodelus [...] microcarpus), che vive negli incolti: ha rizoma breve, radici tuberose, foglie strette, scapo terminante con un racemo; dalle radici si può ottenere alcol e si ricava una colla per sellai e legatori di libri; le sue foglie disseccate servono da ... Leggi Tutto

tefròṡia

Vocabolario on line

tefrosia tefròṡia s. f. [lat. scient. Tephrosia, der. del gr. τεϕρός «cinereo», per l’aspetto delle foglie]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con oltre 200 specie delle regioni [...] : sono per lo più erbe perenni con foglie imparipennate grigiastre, fiori bianchi o rossi in fascetti disposti a racemo o in racemi semplici; alcune specie sono coltivate per ornamento e per foraggio; altre, che contengono un principio tossico, sono ... Leggi Tutto

giacinto

Vocabolario on line

giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, [...] : è una pianta bulbosa, con una rosetta di foglie lineari, scanalate, e uno scapo lungo 20 o 30 cm, terminante con un racemo di fiori odorosissimi, di colore azzurro carico o, nelle specie coltivate, bianco, giallo roseo, o azzurro nerastro. 2. In ... Leggi Tutto

lïàtride

Vocabolario on line

liatride lïàtride s. f. [lat. scient. Liatris]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, dell’America Settentr., con circa 25 specie erbacee, perenni, tuberose, con capolini in racemo; [...] alcune si coltivano nei giardini per i fiori, di solito rossi, che si mostrano in autunno; le foglie della specie Liatris odoratissima sono utilizzate per l’estrazione della cumarina ... Leggi Tutto

trocodèndro

Vocabolario on line

trocodendro trocodèndro s. m. [lat. scient. Trochodendron, comp. di trocho- «troco-» e gr. δένδρον «albero», per la disposizione verticillata degli stami]. – Genere di piante trocodendracee con la sola [...] specie Trochodendron aralioides di Formosa, della Corea e del Giappone, albero che presenta un bel fogliame, infiorescenze a racemo con fiori verde brillante, senza perianzio, gineceo con pochi carpelli che alla maturazione formano dei follicoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
racemo
Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi fitomorfici più diffusi nell’arte...
Goodeniacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente erbe o piccoli arbusti con fiori in racemo o in capolino; ovario più o meno infero, 1-2-loculare. Sono privi di vasi laticiferi. La famiglia comprende 14 generi (incluso Brunonia, che per alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali