• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

racemóso

Vocabolario on line

racemoso racemóso agg. [dal lat. racemosus]. – 1. In botanica, detto delle infiorescenze del tipo del racemo, e dei fiori quando sono disposti a racemo. 2. Per estens., nel linguaggio medico, che ha [...] forma di grappolo o si presenta comunque con varie protuberanze: angioma r., altro nome dell’aneurisma cirsoideo ... Leggi Tutto

pannòcchia

Vocabolario on line

pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] inseriscono numerosi rami, di lunghezza decrescente verso l’apice, per cui si viene a costruire una infiorescenza piramidale o conica. b. Nel linguaggio com., pannocchia è anche, e soprattutto, l’infiorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raspo¹

Vocabolario on line

raspo1 raspo1 s. m. [affine a raspare]. – 1. a. In botanica, l’insieme dell’asse principale e dei peduncoli che, in una infiorescenza e in una infruttescenza di tipo racemoso (o grappolo), portano rispettivam. [...] i fiori o i frutti; in partic. (anche nell’uso com.), quanto resta del grappolo d’uva una volta tolti gli acini: gli uccelli si sono mangiati tutta l’uva, sulla vigna sono rimasti solo i r.; un vino di ... Leggi Tutto

botrìtico

Vocabolario on line

botritico botrìtico agg. [der. del gr. βότρυς «grappolo»] (pl. m. -ci). – In botanica, sinon. di racemoso. ... Leggi Tutto

cirsoidèo

Vocabolario on line

cirsoideo cirsoidèo agg. [comp. di cirso- e -oideo]. – In medicina, aneurisma c. (o angioma racemoso), tipo di aneurisma interessante capillari, arteriole e radici venose in una zona circoscritta; colpisce [...] i giovani, insorge per cause congenite o acquisite (traumi) e si localizza preferibilmente agli arti superiori e alla testa ... Leggi Tutto

simarubàcee

Vocabolario on line

simarubacee simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] non concresciuto, androceo con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia comprende una trentina di generi, tra cui ... Leggi Tutto

racemifórme

Vocabolario on line

racemiforme racemifórme agg. [comp. di racemo e -forme]. – In botanica, che ha forma di racemo; racemoso: infiorescenza racemiforme. ... Leggi Tutto

psoràlea

Vocabolario on line

psoralea psoràlea s. f. [lat. scient. Psoralea, der. del gr. ψωραλέος «scabbioso», per la presenza di emergenze ghiandolari che ricoprono la pianta e in partic. il calice]. – Genere di piante papiglionacee [...] , di colore blu, porpora, rosa o bianco, raramente solitarî, sono per lo più riuniti in varie infiorescenze di tipo racemoso. In Italia si trovano poche specie, tra cui Psoralea bituminosa, caratterizzata da odore di petrolio, che vive nei pascoli ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cirso-
Primo elemento di nomi della terminologia medica, nei quali ha il significato di «varice» o «formazione varicosa». L’ aneurisma cirsoideo (o angioma racemoso) è un aneurisma che interessa capillari, arteriole e radici venose in una zona circoscritta;...
INFIORESCENZA
INFIORESCENZA (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di i. che si notano nelle Angiosperme; filogenesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali