• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]

racemoso

Sinonimi e Contrari (2003)

racemoso /ratʃe'moso/ agg. [dal lat. racemosus]. - (bot.) [che ha forma di racemo: infiorescenza r.] ≈ racemiforme. ... Leggi Tutto

racemiforme

Sinonimi e Contrari (2003)

racemiforme /ratʃemi'forme/ agg. [comp. di racemo e -forme]. - (bot.) [che ha forma di racemo: infiorescenza r.] ≈ racemoso. ... Leggi Tutto

racemo

Sinonimi e Contrari (2003)

racemo /ra'tʃɛmo/ s. m. [dal lat. racemus]. - 1. a. (bot.) [insieme dell'asse principale e dei peduncoli che in una infiorescenza o infruttescenza di tipo racemoso portano rispettivam. i fiori o i frutti] [...] ≈ grappolo, raspo. ⇓ racimolo. b. (estens., lett.) [infruttescenza dell'uva] ≈ grappolo, (region.) graspo. ⇓ (tosc.) gracimolo, racchio, racimolo, raspollo. 2. (chim.) [composto racemico] ≈ racemato. ... Leggi Tutto

raspo

Sinonimi e Contrari (2003)

raspo s. m. [der. di raspare]. - 1. (bot.) [l'insieme dell'asse principale e dei peduncoli che in un un'infiorescenza o in un'infruttescenza di tipo racemoso portano rispettivam. i fiori o i frutti] ≈ [...] grappolo, racemo. 2. (estens.) [quanto resta del grappolo d'uva una volta tolti gli acini] ≈ graspo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cirso-
Primo elemento di nomi della terminologia medica, nei quali ha il significato di «varice» o «formazione varicosa». L’ aneurisma cirsoideo (o angioma racemoso) è un aneurisma che interessa capillari, arteriole e radici venose in una zona circoscritta;...
INFIORESCENZA
INFIORESCENZA (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di i. che si notano nelle Angiosperme; filogenesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali