• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [21]
Medicina [18]
Zoologia [18]
Anatomia [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Alta moda [2]

scapo

Vocabolario on line

scapo s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] porta lateralmente il vessillo, costituito da una parte inferiore (calamo), infissa nella cute, a forma di cilindro cavo, trasparente, senza appendici, e da una parte superiore esterna (rachide), quadrangolare, solida, riempita di sostanza midollare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ematorrachìa

Vocabolario on line

ematorrachia ematorrachìa (o ematoràchide) s. f. [comp. di emato- e -rachia (o rachide)]. – Nel linguaggio medico, versamento di sangue nel canale vertebrale. ... Leggi Tutto

intasaménto

Vocabolario on line

intasamento intasaménto s. m. [der. di intasare]. – 1. L’operazione d’intasare, o, più spesso, il fatto d’intasarsi, e il risultato che ne segue; ostruzione di un canale, di un condotto, di un passaggio, [...] intestinale in un’ansa erniata con conseguente occlusione; i. vertebrale, lo schiacciamento del corpo di una vertebra, conseguente all’azione di una forza applicata secondo l’asse del rachide (per es., tuffo dal trampolino o caduta sulle natiche). ... Leggi Tutto

momòtidi

Vocabolario on line

momotidi momòtidi s. m. pl. [lat. scient. Momotidae, dal nome del genere Momotus: v. motmot]. – Famiglia di uccelli dell’America Merid., dell’ordine dei coraciformi: vi appartengono uccelli silvani affini [...] , un ciuffo di penne nere sulla gola e sul mento, e le timoniere centrali della coda molto allungate, con la rachide nuda, ad eccezione dell’estremità, dove è presente un vessillo allargato a forma di pala; anziché costruire nidi sugli alberi ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] conica che si trova alla base della conchiglia spiralata. c. Nelle penne degli uccelli, o. superiore, il foro situato fra la rachide e il calamo; o. inferiore, l’apertura della parte profonda del calamo. d. In botanica, o. del seme, altro nome dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spondilolistèṡi

Vocabolario on line

spondilolistesi spondilolistèṡi s. f. [comp. di spondilo e gr. ὀλίσϑησις «scivolamento»]. – Lo scivolamento in avanti di un corpo vertebrale e della porzione soprastante del rachide, che per lo più si [...] osserva in vertebre sede di spondilolisi: determina il formarsi di curve di compenso nei segmenti prossimali della colonna ed è talora causa di dolori per la compressione delle radici dei nervi spinali ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] e colonne della vagina, pieghe della mucosa del retto e della vagina; c. vertebrale (detta anche spina dorsale, o rachide), l’insieme delle vertebre, del sacro e del coccige formanti una catena articolata che costituisce il sostegno principale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pìcea

Vocabolario on line

picea pìcea s. f. [lat. scient. Picea, dal lat. class. picea (già antico nome delle piante di questo genere), femm. sostantivato dell’agg. piceus, der. di pix picis «pece», con riferimento all’abbondante [...] Abies sono eretti e inseriti lateralmente sui rami e le loro squame cadono quando i semi sono maturi, mentre la loro rachide rimane sul ramo. In Italia vive una sola specie, l’abete rosso (P. excelsa), comune nelle Alpi, rara nell’Appennino settentr ... Leggi Tutto

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] . b. Ciascuno dei due processi laterali, di sostanza cornea, del vessillo delle penne degli uccelli, inseriti sui due lati del rachide; su essi si inseriscono le barbule, che a loro volta portano le barbicelle e, in molti casi, gli amuli o uncini ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] l’individuo è in posizione di «attenti»: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.). Per questo sign. di taglia, cfr. il fr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
rachide
Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie composte, il prolungamento del picciolo...
filloforo
Nelle felci arcaiche, la rachide primaria della fronda, con struttura di caule e non di foglia, quindi non omologa al picciolo delle felci attuali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali