radioflusso
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e flusso1]. – In radioastronomia, l’intensità energetica specifica o la densità di flusso specifico di una radiosorgente, cioè la potenza che si riceve [...] da una sorgente per unità di superficie ricevente (ortogonale alla radiazione) e per unità di larghezza di banda del ricevitore; unità di misura nel sistema internazionale (SI) è il watt a metro quadrato ed hertz, W/(m2Hz). ...
Leggi Tutto
spillover
〈spilóuvë〉 s. ingl. [propr. «traboccamento», comp. di (to) spill «versare, spandere» e over «sopra»] (pl. spillovers 〈spilóuvë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, fenomeno per cui [...] un’attività economica volta a beneficiare un determinato settore produce effetti positivi anche oltre tale ambito. 2. In ottica, fenomeno per cui parte della radiazione che illumina un riflettore viene persa in quanto esterna al contorno di esso. ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] chiuso, e usata quasi esclusivam. come antenna ricevente (soprattutto nella radiogoniometria) a causa della bassa resistenza di radiazione; t. aperiodici e t. risonanti, a seconda che le dimensioni geometriche del circuito d’avvolgimento siano ...
Leggi Tutto
radiomicrometro
radiomicròmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a), micro- e -metro]. – Radiometro molto sensibile, atto a misurazioni nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche, costituito [...] tra le espansioni polari di un potente magnete: esponendo la saldatura tra i due metalli (opportunamente annerita) alla radiazione, si stabilisce nella spira una forza elettromotrice termoelettrica, e quindi una corrente che fa ruotare la spira e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] l’oceano Atlantico e i monti Allegheny, ed è sinon. perciò di Nuova Inghilterra. 3. Nella fisica della radiazione cosmica, effetto est-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da est e da ovest (la prima è maggiore della seconda). ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] rilevare sorgenti sonore in tutte le direzioni; antenna radar a r. circolare, tale che l’asse del lobo principale di radiazione spazza un cerchio con il centro nell’antenna medesima; analogam., r. conica, quando l’asse del lobo descrive la superficie ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima [...] mentre presso il suolo ha una concentrazione molto minore. In natura si forma dall’ossigeno per azione della radiazione ultravioletta di lunghezza d’onda minore di 2900 Ångström oppure, nella troposfera, per effetto delle scariche elettriche; dotato ...
Leggi Tutto
radiosentiero
radiosentièro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sentiero]. – Nella tecnica delle radiocomunicazioni, denominazione di una certa porzione di spazio (per es., il cono di radiazione di [...] un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata dalla presenza di segnali radioelettrici particolari che, ricevuti a bordo di una stazione mobile, permettono al pilota di questa di mantenere la rotta lungo ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] radiativo, è la situazione in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più equilibrate dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazioni termonucleari) e si ha ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...