paraboloidico
parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie [...] , superficie metallica curva, a forma di paraboloide, che, agendo a guisa di specchio, ha la funzione di concentrare nella direzione voluta la radiazione emessa dal radiatore; con questo stesso sign. è frequente, ma improprio, l’uso di parabolico. ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] s, z molli nel senso di s, z dolci, cioè sonore, in contrapp. a dure nel sign. di sorde. 5. In fisica, di radiazione elettromagnetica (per es., raggi X) o corpuscolare (per es., raggi β) di relativamente bassa energia. 6. In contrapp. a duro, si dice ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] : per es., e. di un suono, il ridursi dell’intensità sonora fino a che il suono diventa impercettibile (analogamente per altre radiazioni). Come sinon. di assorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un mezzo. 2. In semeiotica delle malattie ...
Leggi Tutto
estometro
estòmetro s. m. [comp. del lat. aestus -us «calore, ardore» e -metro]. – Nella tecnica, pirometro a radiazione totale per la misura di elevate temperature, fondato sull’assorbimento dell’energia [...] raggiante ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] il calore s.; eclissi s. (v. eclissi); in locuz. più tecniche: attività s., il periodico verificarsi, con maggiore o minore intensità, di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] 2): ammortizzatori a telescopio. b. In fisica, t. di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della radiazione cosmica, costituito da un certo numero di contatori di particelle disposti in modo da selezionare le ...
Leggi Tutto
solarimetria
solarimetrìa s. f. [comp. di solare1 e -metria]. – Parte della geofisica che studia la misurazione della radiazione globale del Sole; lo stesso che piranometria. ...
Leggi Tutto
solarimetro
solarìmetro s. m. [comp. di solare1 e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità della radiazione globale solare, sinon. di piranometro (v.). S. totalizzatore, lo stesso che lucimetro. ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per [...] es., l’intensità del campo elettrico o il flusso luminoso) oppure elastica, in partic. sonora (per es., lo spostamento elastico o la pressione sonora) ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] a cause interne (come l’accrescimento cellulare) e non a fattori ambientali; emissione s., in fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica, soprattutto in contrapp. a emissione stimolata (v ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...