cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] , la testa della cometa dalla quale parte lo strascico luminoso detto coda, che si allunga per effetto della pressione della radiazione solare. 2. Macchia bianca di forma allungata che si può trovare sulla testa dei cavalli. 3. Nome comune di una ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] di bestiame. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., l’eliminazione di una o più componenti indesiderate da una sostanza, da una radiazione, da un segnale, dai termini di un problema, e sim.; in elettronica, s. di banda laterale, sistema di modulazione di ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro s. m. [comp. del gr. βολή «raggio» e -metro]. – Strumento per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, particolarmente usato per misurazioni nel campo dell’infrarosso [...] e nel campo delle microonde, oltreché, in astronomia, per misurare l’intensità della radiazione solare e delle radiazioni stellari. ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre s. m. [der. di attenuare]. – In fisica e nella tecnica, sostanza materiale o dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare, per assorbimento, un’attenuazione [...] nota dell’intensità di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si propaghino nel mezzo (per es., un filtro ottico nei confronti dell’intensità luminosa). In partic., in elettronica, dispositivo (per es., un resistore) atto a determinare un’ ...
Leggi Tutto
aeronomia
aeronomìa s. f. [comp. di aero- e -nomia]. – Complesso delle discipline attinenti alla fisica dell’atmosfera terrestre (aerologia, magnetismo e elettricità terrestri, fisica della radiazione [...] cosmica, ecc.); è in generale, quindi, sinon. di aerofisica, usato anche, in senso più ristretto, per indicare l’aerofisica dell’alta atmosfera ...
Leggi Tutto
finsen
fìnsen s. m. [dal nome del medico danese N. R. Finsen (1860-1904)]. – Unità di misura, di simbolo FU (dall’ingl. Finsen Unit «unità Finsen», altro nome del finsen) dell’intensità energetica di [...] ultraviolette, spec. solari, cui si fa ricorso in problemi relativi alla radioprotezione; è originariamente definita in base al fatto che una radiazione ultravioletta con intensità di 2 FU ustionerebbe la pelle in 15 minuti; equivale a 105 W/m2. ...
Leggi Tutto
attino-
– Variante assimilata dell’elemento compositivo actino-, usata soprattutto per la formazione di termini in cui indica più particolarmente radiazione luminosa, mentre actino- è la forma preferita [...] nella terminologia zoologica e botanica, dove indica in genere struttura raggiata ...
Leggi Tutto
attinometria
attinometrìa s. f. [comp. di attino- e -metria]. – Genericamente, la parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione dell’intensità di radiazioni; in partic., la parte dell’ottica atmosferica [...] che si occupa della misurazione relativa dell’intensità della radiazione solare diretta (della misurazione assoluta si occupa la pireliometria). È detta a. chimica quella che per la misurazione si avvale di reazioni fotochimiche (riduzione a opera ...
Leggi Tutto
attinometro
attinòmetro s. m. [comp. di attino- e -metro]. – 1. In ottica atmosferica, strumento che misura l’intensità energetica della radiazione solare diretta, misurando il riscaldamento subìto da [...] un corpo annerito esposto ai raggi solari. 2. Nella tecnica fotografica, apparecchio per determinare, in condizioni standard, l’attinicità di radiazioni di assegnata lunghezza d’onda nei riguardi di una determinata emulsione sensibile. ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del [...] catodo; raggi c., forma particolare di radiazione, composta da cariche elettriche elementari negative (elettroni), che si propaga rettilineamente all’interno di un tubo a vuoto nella direzione che va dal catodo all’anodo, quando tra questi esiste una ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...