lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] a lobo, diagramma dalla caratteristica forma ellissoidica o torica, usato nella rappresentazione grafica di fenomeni ad andamento direzionale: per es., il diagramma di radiazione di alcune antenne radiotrasmittenti. ◆ Dim. lobétto (v. anche lobulo). ...
Leggi Tutto
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) [...] è utilizzata nell’indagine fisiologica e diagnostica per il rilievo e la valutazione quantitativa delle radiazioni infrarosse emesse dalla superficie corporea, soprattutto come tecnica complementare nello studio delle malattie vascolari periferiche ...
Leggi Tutto
trasmittanza
s. f. [der. del lat. transmittĕre «trasmettere», sul modello di conduttanza, e come adattam. dell’ingl. transmittance]. – In fisica, per una superficie investita da una radiazione elettromagnetica [...] (in partic. luminosa o termica) oppure elastica (in partic. sonora), lo stesso che coefficiente di trasparenza (v. trasparenza) ...
Leggi Tutto
dosimetro
doṡìmetro s. m. [comp. di dose e -metro]. – In radiologia e radioterapia, apparecchio usato per misurare dosi di radiazione, e in partic. per controllare la dose somministrata al paziente durante [...] manipolazione di sostanze radioattive, costituito di solito da una minuscola camera di ionizzazione (d. a camera di ionizzazione) o da una pellicola fotografica posta in un involucro a prova di luce ma trasparente alle radiazioni (d. fotografico). ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] un elemento viene reso radioattivo per formazione di radionuclidi in seguito a bombardamento con neutroni o con altra radiazione. 5. In biologia, la prima fase del processo della fecondazione dell’uovo, che generalmente consegue all’entrata dello ...
Leggi Tutto
globar
‹ġlë'ubaa› s. ingl. [comp. di glo(w) «splendore» e bar «sbarra»], usato in ital. al masch. – Sorgente luminosa costituita da una sbarretta di carborundum che, riscaldata elettricamente a 1200-1300 [...] °C, emette radiazione, approssimatamente, come un corpo nero. ...
Leggi Tutto
termopila
s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni [...] di un certo tipo tutte su una stessa faccia, che è annerita per assorbire meglio la radiazione termica inviata su di essa; se le applicazioni come vero e proprio generatore sono irrilevanti, molto importanti sono invece quelle come trasduttore ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] a bassissima pressione, e le cui pareti interne sono rivestite da fosfòri resi luminosi per fluorescenza eccitata dalle radiazioni ultraviolette del mercurio; a conduzione gassosa sono anche le l. a raggi ultravioletti (nelle quali si utilizza la ...
Leggi Tutto
termopneumatico
termopneumàtico agg. [comp. di termo- e pneumatico] (pl. m. -ci). – In fisica, rivelatore t., rivelatore di energia raggiante basato sull’aumento di pressione subìto, per riscaldamento [...] conseguente all’irraggiamento, dal fluido contenuto in un recipiente esposto alla radiazione. ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] al 1960) fa corrispondere il metro alla «lunghezza di 1.650.763,73 lunghezze d’onda, misurate nel vuoto, della radiazione emessa nella transizione dal livello 2p10 al livello 5d5 (riga arancione) del cripto 86»; la XVII Conferenza internazionale sui ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...