schermare
v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] giallo i fari dell’automobile; s. una finestra perché non entri la luce. Con riferimento a sorgenti di radiazioni capaci di provocare danni biologici o alterazioni di materiali, porre come riparo determinati spessori di opportuni materiali assorbenti ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazione cosmica, ecc.). 2. fig. a. Nell’uso letter. ant., impeto furioso, violenza: Con quel furore ...
Leggi Tutto
piranometria
piranometrìa s. f. [der. di piranometro]. – Parte della meteorologia che si occupa della misurazione della radiazione solare globale, eseguita mediante piranometri; è detta anche solarimetria. ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione [...] solare diretta: è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell’unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una superficie metallica annerita), di area ...
Leggi Tutto
sievert
〈sìivert〉 s. m. [dal nome del radiologo sved. R. M. Sievert (1896-1966)]. – Unità di misura (simbolo: Sv), nel sistema internazionale SI, della dose biologicamente efficace di radioattività: [...] è la dose assorbita di qualsiasi radiazione ionizzante avente la stessa efficacia biologica di 1 gray (unità di misura indicante la quantità di raggi X che cede 1 joule di energia a ogni kg di materia attraversata). Sostituisce l’unità rem, di cui è ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] terrestre e della volta celeste. In geofisica, effetto di l. per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica), il variare della misura della grandezza in questione a seconda della longitudine del punto in cui se ne effettua la ...
Leggi Tutto
corpuscolare
agg. [der. di corpuscolo]. – Di corpuscolo, che riguarda i corpuscoli: moti c.; che è costituito da corpuscoli, da particelle: radiazione corpuscolare. In fisica, con riferimento alla natura [...] della luce, teorie c., quelle secondo le quali l’emissione e propagazione della luce è un fenomeno di emissione e propagazione di corpuscoli (e non di onde, come invece spiegano le teorie ondulatorie) ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] per cui se un rivelatore posto in un certo punto dà un certo segnale per la presenza di una data sorgente puntiforme di radiazione, si ha lo stesso segnale se si scambiano di posto sorgente e rivelatore; in elettrotecnica, principio di r. in una rete ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] di ossido di calcio. 4. In botanica, qualità del seme duro, che cioè germina con difficoltà. 5. In fisica, il potere di penetrazione delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. dei raggi X, e di quelle corpuscolari (con riferimento, per es., alla ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] recente che per eccesso di cremortartaro riesce sgradevole al gusto. f. In anatomia, d. madre, v. dura madre. g. In fisica, radiazione d., che ha un notevole potere di penetrazione. h. Nel linguaggio marin., nave d., con movimenti di rollio rapidi (v ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...