intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] direzione di propagazione e l’area di tale elemento; unità di misura SI è il watt a m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propriam. acustiche e luminose, non va confusa con l’i. sonora (o della sensazione sonora) e con l’i. luminosa (o della sensazione ...
Leggi Tutto
monocromatico
monocromàtico agg. [comp. di mono- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. Che ha un solo colore, che è rappresentato in chiaroscuro (sinon. di monocromo e monocromato): pittura m.; una di quelle [...] che la emette: luce, sorgente monocromatica; più genericam., di qualunque radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda, e anche di qualunque radiazione corpuscolare costituita da particelle omogenee aventi tutte la medesima velocità ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: [...] cosmica, la variazione di intensità che, in un certo luogo, la radiazione subisce al variare della pressione atmosferica. Nel linguaggio tecnico, il termine è usato, non sempre propriamente, come sinon. di manometrico: per es., interruttore ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] incidente); con indice di r. assoluto di un mezzo si intende quello relativo al vuoto. R. continua, quella subìta da una radiazione che si propaghi in un mezzo il cui indice di rifrazione assoluto varii con continuità: è il caso della r. atmosferica ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] di emissione (in tal caso appaiono come segmenti luminosi i cui colori corrispondono alle diverse componenti cromatiche della radiazione emessa) o di assorbimento (in tal caso appaiono come righe scure su sfondo luminoso) di una determinata sostanza ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] per luce diurna alla luce artificiale, e viceversa; f. ultravioletto (o f. UV), quello usato per assorbire la radiazione ultravioletta eliminandone gli effetti nelle riprese ad alta quota o in pieno sole; f. skylight, quello usato per correggere la ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento [...] normale: si tratta di un particolare caso di fluorescenza, in quanto per il suo manifestarsi occorre un preventivo irraggiamento con radiazioni di opportuna lunghezza d’onda, in genere nel campo dell’ultravioletto: all’assorbimento dei fotoni della ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico agg. [comp. di poli- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. non com. Che ha molti colori, policromo. 2. In fisica, in contrapp. a monocromatico, è detto: a. Di luce costituita da [...] visibile o no, risultante dalla sovrapposizione di un numero finito o infinito di componenti monocromatiche. c. estens. Di radiazione corpuscolare (per es., un fascio di elettroni o di neutroni) costituita da particelle la cui energia interessa, con ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] al suolo, misurata in prossimità della superficie terrestre, dipendente soprattutto dal calore irradiato dal suolo (e quindi dall’entità della radiazione solare, dalla natura del suolo e dallo stato dell’atmosfera); e una t. in quota (o della libera ...
Leggi Tutto
piranometro
piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di misurazione e protetto da una piccola campana emisferica di vetro d’ottica, per eliminare l’influenza delle radiazioni dovute all’irraggiamento termico del suolo e dell’aria. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...