• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Fisica [100]
Medicina [26]
Geografia [25]
Industria [19]
Chimica [17]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica fisica [12]
Biologia [12]
Matematica [11]

pirgeòmetro

Vocabolario on line

pirgeometro pirgeòmetro (o pirogeòmetro) s. m. [comp. di piro-, geo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per misurare l’intensità della radiazione emessa per irraggiamento termico dal suolo [...] e dall’aria; simile al piranometro, viene usato di notte, quando manca la radiazione solare, ed è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, alle radiazioni. ... Leggi Tutto

àura

Vocabolario on line

aura àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] vitale emesso dallo sperma, che si pensava provocasse la fecondazione dell’uovo. 5. Nel linguaggio degli occultisti, la radiazione che il corpo umano emanerebbe e che taluni «sensitivi» affermano di poter percepire. ◆ Dim., letter., aurétta, leggero ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] che viene dato nell’ottica elettronica a un fascio di elettroni; l. nera o l. di Wood, quella ottenuta filtrando le radiazioni di una lampada a vapori di mercurio mediante un filtro ottico, trasparente alla luce ultravioletta e quasi opaco alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lucìmetro

Vocabolario on line

lucimetro lucìmetro s. m. [comp. di luce e -metro]. – In meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, usato per misurare l’intensità media della radiazione solare globale in un dato [...] , con la superficie annerita, contenente liquido facilmente evaporabile (per es., etere), il quale, se l’ampolla viene esposta al sole, evapora in parte condensandosi in un tubo graduato, che dà quindi la misura indiretta della radiazione solare. ... Leggi Tutto

autodiffuṡióne

Vocabolario on line

autodiffusione autodiffuṡióne s. f. [comp. di auto-1 e diffusione]. – 1. In fisica: a. Diffusione di una radiazione ad opera delle particelle della sostanza che emette la radiazione medesima. b. Spostamento [...] di atomi entro il solido cristallino che essi costituiscono. 2. In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo nel metallo stesso: per es., la diffusione dentro un metallo degli atomi ... Leggi Tutto

flüènza

Vocabolario on line

fluenza flüènza s. f. [dal lat. tardo fluentia «profluvio», der. di fluens -entis, part. pres. di fluĕre «scorrere»]. – Nel linguaggio scient., l’integrale di un flusso di materia o di energia su un [...] : per es., in radioprotezione, le soglie di danneggiamento provocato da una determinata radiazione possono dipendere sia dal flusso, ossia dalla dose istantanea di radiazione assorbita, sia dalla fluenza, ossia dalla dose totale accumulata nel tempo. ... Leggi Tutto

equienergètico

Vocabolario on line

equienergetico equienergètico agg. [comp. di equi- e energetico] (pl. m. -ci). – Di enti che hanno la stessa energia; in partic., in fisica, radiazione e., una radiazione ondulatoria che abbia la stessa [...] intensità energetica per qualunque delle lunghezze d’onda del suo spettro ... Leggi Tutto

stimolare

Vocabolario on line

stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto [...] ◆ Part. pres. stimolante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. stimolato, anche come agg., in fisica, emissione stimolata, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica provocata da una ... Leggi Tutto

fluorìmetro

Vocabolario on line

fluorimetro fluorìmetro s. m. [comp. di fluoro- e -metro]. – In fisica, strumento adoperato per analizzare la fluorescenza di una sostanza campione (opportunamente irraggiata) mediante la misurazione [...] della potenza della radiazione emessa; se di tale radiazione viene determinato anche lo spettro, lo strumento viene detto spettrofluorimetro. ... Leggi Tutto

Rèm

Vocabolario on line

Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] X; altrimenti intesa come il prodotto della dose assorbita, espressa in rad, per l’efficacia biologica relativa di una data radiazione, legata all’energia ceduta a ogni unità di percorso per la produzione degli ioni e a varî altri fattori (di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
radiazione
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.). Fisica Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali