• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [126]
Medicina [76]
Biologia [46]
Chimica [29]
Industria [27]
Geografia [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Botanica [15]
Storia [14]

diossina

Vocabolario on line

diossina s. f. [der. di diossi-, col suff. -ina]. – 1. Colorante artificiale che tinge in verde la lana mordenzata con sali di ferro. 2. Denominazione con la quale si indica, sia pure impropriamente, [...] di una sostanza insolubile in acqua, non biodegradabile, che si decompone molto lentamente sotto l’azione delle radiazioni ultraviolette, estremamente tossica anche in dosi molto ridotte, responsabile di lesioni cutanee, oculari, ecc. e anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

termoviṡióne

Vocabolario on line

termovisione termoviṡióne s. f. [comp. di termo- e visione]. – Visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo, attuata per mezzo di un termovisore, e utilizzata in varî settori (tecnica [...] industriale, medicina, ecc.) ... Leggi Tutto

termoviṡóre

Vocabolario on line

termovisore termoviṡóre s. m. [comp. di termo- e visore]. – Apparecchio o dispositivo per la visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo; può essere un visore televisivo, a raggi infrarossi, [...] a tubo convertitore d’immagine, o anche un dispositivo termoradiografico ... Leggi Tutto

ustòrio

Vocabolario on line

ustorio ustòrio agg. [der. del lat. ustus: v. usto1]. – Che serve a bruciare, a incendiare, nell’espressione specchi u., sorta di specchi realizzati in metallo e opportunamente disposti che, secondo [...] Siracusa. Con la medesima locuz. si designano oggi gli specchi paraboloidici adoperati in esperienze sulla propagazione delle radiazioni termiche al fine di mostrare che essa soggiace alle stesse leggi alle quali obbedisce la propagazione delle onde ... Leggi Tutto

invaṡivo

Vocabolario on line

invasivo invaṡivo agg. [der. di invadere]. – 1. Che invade o tende a invadere: guerre ambiziose e i. (C. Cattaneo). 2. Nel linguaggio medico: a. Di processo morboso (come i tumori maligni e la cancrena) [...] , nell’intimo di tessuti, di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ecc.), agenti fisici (biopsie di organi ... Leggi Tutto

traumatiżżare

Vocabolario on line

traumatizzare traumatiżżare v. tr. [der. di traumatico; cfr. τραυματίζω «ferire»]. – Provocare un trauma: radiazioni che possono t. l’organismo; rumori continuati che traumatizzano il sistema nervoso. [...] In usi estens. e fig., sconvolgere profondamente: quell’incidente, quella disgrazia, quella delusione lo ha traumatizzato. ◆ Part. pres. traumatiżżante, anche come agg.: agenti, stimoli traumatizzanti, ... Leggi Tutto

piranòmetro

Vocabolario on line

piranometro piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di misurazione e protetto da una piccola campana emisferica di vetro d’ottica, per eliminare l’influenza delle radiazioni dovute all’irraggiamento termico del suolo e dell’aria. ... Leggi Tutto

pirgeòmetro

Vocabolario on line

pirgeometro pirgeòmetro (o pirogeòmetro) s. m. [comp. di piro-, geo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per misurare l’intensità della radiazione emessa per irraggiamento termico dal suolo [...] e dall’aria; simile al piranometro, viene usato di notte, quando manca la radiazione solare, ed è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, alle radiazioni. ... Leggi Tutto

optoelettrònica

Vocabolario on line

optoelettronica optoelettrònica s. f. [dall’ingl. optoelectronics, comp. del pref. opto- (tratto da optics «ottica»), e di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle tecniche in cui elettronica [...] e ottica concorrono alla realizzazione di dispositivi di vario genere (modulatori ottici, rilevatori di radiazioni visibili e infrarosse, ecc.), che trovano crescente impiego nella tecnica delle telecomunicazioni grazie al diffondersi delle fibre ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] ., nella molecola di ammoniaca), si può avere un’oscillazione tra una configurazione e l’altra, con emissione di radiazioni (spettri di inversione). 4. Rovesciamento, capovolgimento, in senso proprio e fig.: i. dell’utero, condizione morbosa, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Enciclopedia
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
gamma, raggi
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali