• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

tant pis, tant mieux

Vocabolario on line

tant pis, tant mieux 〈tã pi tã mi̯ö′〉 (fr. «tanto peggio, tanto meglio»). – Motto francese con cui si vuole esprimere paradossalmente che, più le cose vanno male, tanto meglio è, perché più vicino, rapido [...] e radicale è da sperare il mutamento o la soluzione. ... Leggi Tutto

eṡadecile

Vocabolario on line

esadecile eṡadecile s. m. [der. di esadec(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico derivabile dall’esadecano per eliminazione di un atomo di idrogeno, di formula C16H33−; è sinon. [...] di cetile ... Leggi Tutto

eurofobico

Neologismi (2008)

eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] Gilles Kepel piuttosto che Bernard Lewis, e questo è un errore, è chiudere gli occhi. L’antisemitismo e l’islamismo radicale aumentano: c’è un clima eurofobico che va combattuto. Chi sostiene queste tesi, come me o Alain Finkielkraut, viene tacciato ... Leggi Tutto

riżoàtono

Vocabolario on line

rizoatono riżoàtono (o riżàtono) agg. [comp. di rizo- e atono]. – In linguistica, di parola il cui accento non cade su alcun fonema radicale ma sul prefisso o sul suffisso; è l’opposto di rizotonico. ... Leggi Tutto

ossialchile

Vocabolario on line

ossialchile s. m. [comp. di ossi-2 e alchile]. – In chimica organica, radicale monovalente ottenuto per sostituzione di un idrogeno di un alchile con un idrossile: per es., l’ossimetile (−CH2OH) e l’ossietile [...] (−C2H4OH). Oggi è più usato il sinon. idrossialchile ... Leggi Tutto

cloroacetile

Vocabolario on line

cloroacetile (o cloracetile) s. m. [comp. di cloro e acetile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido monocloroacetico; cloruro di cloroacetile, liquido incolore, fortemente [...] irritante ... Leggi Tutto

cloroàcido

Vocabolario on line

cloroacido cloroàcido s. m. [comp. di cloro e acido2]. – 1. In chimica organica, nome generico di acidi nei quali atomi di cloro sostituiscono atomi d’idrogeno (non però quello del radicale carbossilico): [...] per es., l’acido clorobenzoico. 2. Acido inorganico complesso del tipo degli acidi cloroplatinico, clorostannico, ecc ... Leggi Tutto

aroile

Vocabolario on line

aroile s. m. [der. di aro(matico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, derivato da un acido aromatico per eliminazione del gruppo −OH del carbossile; i varî aroili [...] si denominano sostituendo alla desinenza -oico degli acidi la desinenza -ile (per es., dall’acido benzoico si ha il benzoile) ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] , costituito con rappresentanti di un solo partito; m. quadripartito, pentapartito; m. socialista, liberale, democristiano, radicale, progressista, reazionario; m. d’affari, senza una precisa colorazione politica, con il prevalente compito della ... Leggi Tutto

riżotònico

Vocabolario on line

rizotonico riżotònico agg. [comp. di rizo- e tonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, di parola il cui accento cade su una vocale della sillaba radicale o delle sillabe radicali: per es. sènto, sànto [...] (in contrapposizione alle forme rizoatone come sentìvo, santìssimo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali